Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ALLIONI, Carlo.

Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica Stirpium indigenarum Pedemontii.

Augustae Taurinorum, Io. Mich. Briolus, 1785,, 1785

4400.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1785
Place of printing
Torino
Author
ALLIONI, Carlo.
Publishers
Augustae Taurinorum, Io. Mich. Briolus, 1785,
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Descrizione

>Tre volumi in folio (mm 405x265), pp. (8), XIX, 344; (4), 366, XXIV, (2); (4), XIV, in antiporta al primo volume ritratto di Vittorio Amedeo III inciso su rame da G.B. Stagnon e 92 splendide tavole botaniche incise su rame da Pietro Peyroleri. Legatura coeva mezza pergamena e angoli, duplice tassello con titoli in oro. 
Prima edizione di questa straordinaria e prestigiosa pubblicazione sulla flora di montagne e vallate del Piemonte, frutto del lavoro di 25 anni di ricerca. "I due primi volumi contengono la descrizione di 2800 piante, e l'ultimo dà la figura di 257 specie esattamente disegnate, col luogo della nascita, le qualità del suolo, il nome vernacolo piemontese, e le facoltà medicinali di esse piante" (Saccardo, "La botanica in Italia", I, p.13). 
Si tratta dell'opera più importante del botanico Carlo Allioni (Torino, 1728-1804), estremamente importante dal punto di vista scientifico ed iconografico e considerata uno dei primi erbari regionali. L'Autore, soprannominato "il Linneo piemontese", fu professore dell'Università e direttore dell'orto botanico dopo il Donati, ed uno de' benemeriti della Flora Italica. Rara a trovarsi completa ed in ottimo stato. 
  Pritzel, 108. Nissen, 18. Manno, I, 5233. Saccardo, La Botanica in Italia, I, p.13: «Carlo Allioni, medico torinese nato nel 1728 e morto nel 1804, fu professore di quell' Università e direttore dell' orto botanico dopo il Donati, ed uno de' benemeriti della Flora Italica... L' opera che gli fece più onore fu la Flora Pedemontana pubblicata nel 1785, della quale i due primi volumi contengono la descrizione di 2800 piante, e l' ultimo dà la figura di 257 specie esattamente disegnate, col luogo della nascita, le qualità del suolo, il nome vernacolo piemontese, e le facoltà medicinali di esse piante...»
Logo Maremagnum en