Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]

Fontamara. Roman [COPERTINA VARIANTE]

Verlag Dr. Oprecht & Helbling A-G (Druck: Unionsdruckerei A-G - Schaffhausen | typo- umschlag- und einband-entwurf: - bill-zürich),, 1933

450.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1933
Place of printing
Zürich,
Author
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]
Pages
pp. 210 [6: «Inhalt» e quattro pagine promozionali dell’imminente «Fascismus»]; fogli di guardia in carta bianca muta.
Publishers
Verlag Dr. Oprecht & Helbling A-G (Druck: Unionsdruckerei A-G, Schaffhausen | typo- umschlag- und einband-entwurf:, bill-zürich),
Size
in 8°,
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
piena tela editoriale grisaglia a grana grossa, stampata in nero al piatto anteriore e al dorso (grafica di Max Bill);

Description

LIBRO Edizione originale con réclame di «Der Fascismus» nelle pagine finali. Dorso lievemente angolato, timbro di biblioteca socialista estinta al contropiatto anteriore («Arbeiterunion Pratteln») e traccia di elemento rimosso al contropiatto posteriore; timbretto con data «28. Mai 1973» all’occhiello; per il resto ottimo esemplare con una grafica di copertina diversa da quella usualmente attestata sulle varie tirature: mantenendo identico carattere tipografico e corpo, qui il nome dell’autore precede il titolo e una linea in leggera diagonale separa i due elementi, attraversando l’intero piatto anteriore e il dorso («I. Silone | — | Fontamara | Roman»). L’opera prima di Silone, composta a Davos dove l’autore risedeva in incognito per curare la tisi, divenne un clamoroso successo letterario e un caso editoriale: fu tradotta istantaneamente in ventisette lingue ed «ebbe un’enorme forza d’urto sull’opinione pubblica internazionale» (D’Eramo, p. 57). Più che decine di pamphlet politici, poté il romanzo allegorico antifascista di un comunista fresco di espulsione dal partito causa purga staliniana. -- Eppure, il percorso alla pubblicazione fu costellato di rifiuti e pareri negativi, provenienti soprattutto dal circuito dei fuoriusciti italiani: furono invece gli amici svizzeri di lingua tedesca ad apprezzare il romanzo e sostenerne la prima edizione, che avvenne a Zurigo nella traduzione di Nettie Sutro, sotto le insegne di «un commissionario che firma come editore» (ivi, p. 60), Oprecht & Helbing, nel 1933. -- Dopo una prima tiratura di 2000 copie nell’aprile 1933 (in parte emessa sotto l’insegna dell’«Universum-Bücherei» di Basilea), verso la fine dell’anno Oprecht & Helbling procurò la presente ristampa, con aggiunte in fine quattro pagine di presentazione dell’«imminente» «Fascismus»: «Der Fascismus» uscirà con data 1934 già sotto la nuova sigla editoriale «Europa Verlag», nel frattempo creata ad hoc da Emil Oprecht sulla scia del successo di «Fontamara». D’Eramo, Ignazio Silone (Roma 2014), pp. 58-66; Moloney, Nettie Sutro’s German Translation of Silone’s Fontamara (Modern Language Review 91:4, pp. 878-85)

Edizione: edizione originale con réclame di «der fascismus» nelle pagine finali.
Logo Maremagnum en