Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zhongshu Qian

Fortezza Assediata Zhongshu Qian Mondadori 2025

Mondadori, 2025

20.00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2025
ISBN
9788804781875
Author
Zhongshu Qian
Publishers
Mondadori
Condition
New

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB121792<br>ISBN: 9788804781875<br>Titolo: Fortezza Assediata<br>Autore: Zhongshu Qian<br>Editore: Mondadori<br>Anno: 2025<br>Pagine: 528<br>Formato: Brossura<br><br>Sul finire degli anni Trenta Fang Hongjian, giovane di buona famiglia, colto e intelligente ma incapace di prendere in mano il timone della propria vita, rientra nella Cina occupata dai giapponesi dopo un lungo soggiorno di studi in Occidente. In realtà ha bighellonato per l'Europa e tutto quello che è riuscito a procurarsi è un falso diploma di dottorato, acquistato per corrispondenza per soddisfare le aspettative di chi lo ha finanziato e della famiglia. Dal momento in cui sbarca dal transatlantico nel porto di Shanghai la sua vita è un susseguirsi di avventure professionali e sentimentali dalla tonalità tragicomica, in una perenne fuga da situazioni in buona parte create da lui stesso e dalla sua inettitudine. Capolavoro di narrativa parodistica e di finezza psicologica, Fortezza assediata (1947) gioca con le tradizioni letterarie e la filosofia sia orientali sia occidentali, satireggiando la classe media e gli intellettuali cinesi in un periodo di profonda trasformazione. Irriverente e coltissimo, dietro l'andamento picaresco nasconde una riflessione universale sulla condizione dell'uomo, sospeso tra idealismo e realismo, dentro e fuori la fortezza assediata della propria esistenza e delle relazioni sociali. Tutto ciò in una lingua brillante e dai molteplici registri, che alterna acute metafore, citazioni erudite e giochi di parole, efficacemente resa da Maria Gottardo e Monica Morzenti in questa prima versione italiana di un testo fondamentale della letteratura cinese del Novecento.
Logo Maremagnum en