Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Spadolini, Giovanni, ,Spadolini, Giovanni

Frammenti della crisi

Torino, Editrice La Stampa - Arti Grafiche V. Bona (stampa) ap, 1989

25.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1989
Place of printing
Torino
Author
Spadolini, Giovanni
Publishers
Torino, Editrice La Stampa - Arti Grafiche V. Bona (stampa) ap
Curator
,Spadolini, Giovanni
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. in volume degli articoli: "Il 9 settembre si compiono i primi diciassette anni della mia collaborazione alla "Stampa" (. . .) scelta di pagine della "Stampa", mai riunite in altri volume" (dalla Premessa dell'autore., p. IX). Collana a cura di Metella Rovero, "Terza pagina", vol. 10 (Supplemento a "La Stampa" di mercoledì 12 aprile 1989). In-8 piccolo; pp. X+190; brossura con risvolti, esternamente in blu scuro patinato con titoli in bianco e tassello arancione al dorso che prosegue parzialmente ai piatti. Stato buono. Indice: Premessa dell'autore (marzo 1989) - Le lettere del sabato (L'ombra della spartizione; 9.9.1972 - Neo-concordato o referendum?; 14.10.1972 - L'università sotto narcosi; 18.11.1972 - Televisione e giornali; 23.12.1972 - Ma in Francia è un'altra cosa; 27.1.1973 - Un Concordato da abbandonare; 3.3.1973 - Il più grave degli errori; 7.4.1973 - Fra autonomi e confederali; 12.5.1973 - Dai miracoli alla realtà; 28.7.1973 - Per il divorzio-bis; 8.9.1973 - La Polonia è diversa; 1.12.1973) - Il mio primo "Bloc notes" (Guttuso senatore; 5.12.1976 - Quella Commissione Gonella; 9.9.1977 - Egemonia e pluralismo; 12.2.1977 - La grande Brera; 20.3.1977 - Una voce della Costituente; 10.4.1977 - Pro o contro il latino; 24.4.1977 - Il metodo Brunelleschi; 29.5.1977 - Con Nenni in Senato; 12.6.1977 - Assurde bocciature; 26.6.1977 - La ressa agli atenei; 10.7.1977 - Scuola statale o cattolica?; 24.7.1977 - In visita a Santa Sofia; 4.9.1977 - Le tre culture; 18.9.1977 - Antiquariato e arte; 9.10.1977 - Al festival psi; 30.10.1977 - Le misericordie e il referendum; 4.12.1977 - Fra monumenti e biblioteche; 18.12.1977 - La voce del rettorfe; 15.1.1978 - Il re no, il papa sì; 12.2.1978 - A colloquio con Montale; 2.4.1978 - Al servizio del libro; 28.5.1978 - L' "Antologia" di Vieusseux; 2.7.1978 - Via scolastica italiana; 17.9.1978) - La crisi italiana e la crisi europea degli anni settanta e ottanta (Una dottrina Breznev (Breznev) sulla "libertà limitata"; 11.9.1973 - Visita al bazar dell'ateismo; 6.9.1973 - Studiare in Urss; 25.8.1973 - Lo scisma di Tito; 27.6.1973 - La lunga "infezione"; 6.8.1974 - Ritorno a De Gasperi; 18.8.1974 - Il compromesso storico; 12.9.1974 - La lezione cilena e la strategia di Berlinguer; 22.9.1974 - L'inflazione di Weimar; 20 ottobre 1974 - Scavi d'Israele; 22.4.1975 - Il lento cammino del Patto Atlantico; 30.4.1979 - Moro, un silenzio che i fa sentire; 9.5.1979 - Pensare in europeo anche per i giovani; 9.6.1979 - Tempo di ostaggi: dal caso Moro a Teheran; 9.5.1980 - Difendono il latino anche contro i russi; 28.8.1980 - Costituzione calva; 17.4.1983 - I partiti tiranni; 12.8.1983 - Stelle e tricolore; 28.10.1983 - Il partito del rifiuto; 8.2.1984 - De Gasperi, i laici e l'Italia moderna; 19.8.1984 - La Costituzione va, la crisi è altrove; 18.9.1984 - La mano sugli ebrei; 14.7.1988 - Silone attende giustizia; 21.8.1988 - Nuovi equilibrî; agosto 1988).
Logo Maremagnum en