Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

F. P. Fiore.

Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino, 11-13 ottobre 2001).

Olschki, 2004

82.00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2004
ISBN
9788822253224
Publishers
Olschki
Curator
F. P. Fiore.
Keyword
FRANCESCO DI GIORGIO A CORTE MONTEFELTRO STORIA DELL'ARTE, DELL'ARCHITETTURA ARTI PLASTICHE SCULTURA - PLASTIC ARTS, SCULPTURE GIORGIO, FEDERICO DA URBINO CULTURA ARCHITETTURA XV SEC. UMANESIMO, PROFILI
Binding description
brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

cm. 17 x 24, 2 tomi di xxiv-710 pp. con 296 figg. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia All'arrivo ad Urbino, Francesco di Giorgio porta da Siena l'esperienza di ingegnere idraulico e di macchine insieme a quella di pittore e scultore: le sue architetture per Federico da Montefeltro saranno fra le pi? originali di fine Quattrocento, cos? come i suoi ?Trattati? I saggi del volume ne indagano le ragioni attraverso l'esame del contesto storico, il confronto fra la sua produzione artistica, trattatistica e architettonica, la discussione dell'influsso sui principali architetti del tempo. Francesco di Giorgio's knowledge of machinery and his experience as an hydraulic engineer, painter and sculptor accompanied him from Siena to Urbino where his architectural works for Federico da Montefeltro were among the most original of the late 15th century, as were his treatises. The essays in this volume investigate the reasons for this on the basis of an accurate analysis of the historical context, a comparison between his artistic, treatise and architectural production and discussions on the influence on major architects of that period. 2167 gr. xxiv-710 p.
Logo Maremagnum en