Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Umberto Bosco

FRANCESCO PETRARCA

Laterza, 1968

11.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1968
Place of printing
Roma, Bari
Author
Umberto Bosco
Pages
287
Volume
1
Series
Volume 85 di Universale Laterza UL
Publishers
Laterza
Size
18 cm
Edition
Seconda ampliata ed aggiornata
Keyword
Letteratura italiana, Classici, Critica letteraria, Studi critici, Bibliografia, Opere generali, Biografie, Memorie, Scritti, Poesia, Raccolte poetiche, Poetica, Estetica, Rime, Versi, Amore, Contemplazione, Desiderio, Elegie, Liriche, Cristianesimo, Umanesimo cristiano, Linguaggio, Lirica, Poesie, Volgare, Latino, Questione della Lingua, Filologia, Trionfi, Analisi, sant'Agostino, Antichi, Bellezza, Canzoniere, Componimenti, Lettere, Meditazione, Paesaggio, Prose, Sonetti, Spiritualità, Terzine, Morte, Medioevo, Cultura medievale, Rinascimento, Umanisti, Trecento, Agostinismo, Laurea, Filosofia antica, Patristica, Petrarchismo, Stilnovismo. Stilnovo, Papato, Stoicismo, Religiosità, Letterati, Impegno civile, Collezionismo, Libri fuori catalogo, Epistole
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
No

Descrizione

Una monografia sul Petrarca non può restringersi alla storia del suo umanesimo né consistere in una problematica e forse arbitrarla storia del suo gusto. Restano due vie: costruire una biografia esterna del poeta, segnare una cronistoria degli avvenimenti attraverso i quali l'uomo Petrarca passò; o, dando per noti questi ultimi, affrontare decisamente il problema unico dell'uomo e del poeta, tentare di sciogliere il nodo dal quale dipendono pensiero e poesia del Petrarca. Questa seconda via è stata scelta da Umberto Bosco, l'insigne italianista di cui è nota la lunga e fruttuosa attività di studioso dei problemi maggiori e minori della filologia petrarchesca. Argomento dichiarato di questo libro è l'individuazione del centro spirituale del Petrarca allo scopo, primo e ultimo, di capirne quanto meglio è possibile la poesia. Bosco è convinto che il Petrarca, tutto il Petrarca, è un nodo difficile da sciogliersi sì, ma unico, in quanto tutti i suoi scritti formano un blocco: se non ci soccorressero Indicazioni cronologiche esterne, se dovessimo basarci sulla sostanza del pensiero e della poesia noi saremmo imbarazzati a datare anche le più impegnative pagine petrarchesche. Di questo poeta senza storia Umberto Bosco dunque non si illude di poter ricostruire, come pure tentarono il Leopardi, il De Sanctis giovane e il Carducci, le fasi e i termini della presunta storia d'amore e lo svolgimento spirituale. Puntando all'essenziale, Bosco mette a fuoco invece la spiritualità petrarchesca nella sua complessa unità, lumeggiando attraverso le singole opere, particolarmente le Rime sparse e i Trionfi, l'unico segreto che agli occhi suoi conti: quello dell'eterna bellezza della poesia del Petrarca. Per la conoscenza precisa dei dati di fatto bibliografici il lettore all'ampia appendice, nella quale ha provveduto indispensabili alla comprensione del testo, Bosco rimanda il lettore all'ampia appendice, nella quale ha provveduto a raccogliere i risultati più certi e più utili degli studi sull'argomento. Così, anche chi desideri servirsi di questo volume come di un prontuario, esauriente quanto facilmente consultabile, sa dove trovare ciò che gli interessa.

Descrizione bibliografica
Titolo: Francesco Petrarca
Autore: Umberto Bosco
Editore: Bari, Roma: Laterza, 1968
Lunghezza: 287 pagine; 18 cm
Ristampa dalla seconda edizione ampliata e aggiornata
Collana: Volume 85 di Universale
Soggetti: Letteratura italiana Classici Critica letteraria Autori italiani Studi critici Bibliografia Riferimento Opere generali Biografie Memorie Scritti Poesia Raccolte poetiche Poetica Estetica Rime Versi Poeti Laura Petrarch Amore Contemplazione Labilità Desiderio Paura Stanchezza Dissidio Elegia Lirica Cristianesimo Umanesimo cristiano Linguaggio lirico Dante Bembo Politica Unità Limiti Fantasia petrarchesca Volgare Latino Questione Lingua Riposato porto Appendice Filologia Trionfi Analisi Agostino Antichi Avignone Azzo da Correggio Bellezza Boccaccio Caducità Canzoniere Cartagine Cicerone Cirta Componimenti Convenevole da Prato Dantesca Desiderio Dolce Dolore Donna Fiori Gloria Lettera Lettere Massinissa Meditazione Occhi Paesaggio Palinodia Pensiero Pietà Poema Prosa Ragione Rerum memorandarum Vulgarium Scipione Secretum Seneca Sensuale Sentimento Siface Sofonisba Sogno Sonetti Sospiri Spiritualità Terzina Valchiusa Trionfo della Morte Africa Luigi Russo Martellotti Otio religioso Arezzo Medioevo Rinascimento Umanisti Trecento Agostinismo Studia humanitatis Laurea Filosofia antica Patristica Imitazione Virtù Vizi Petrarchismo Lessico Carpentras Colonna Familiares Ludwig Van Kempen Senhal Peste Giovanni del Virgilio Cino da Pistoia Stilnovismo Petraccoa Seniles Papato Collatio Ab Urbe condita Tito Livio Codice Ambrosiano De viris illustribus Sorbona Napoli Roberto d'Angiò Orso dell'Anguillara Incoronazione Cola di Rienzo Colloquia Firenze Greco antico Provenza Visconti Stoicismo Fragmenta Humanitas Decadi liviane Religiosità Ascesa Monte Ventoso Oratio Otium Letterati Impegno civile Collezionismo Libri rari fuori catalogo Bucolicum carmen Epistolae metricae Psalmi poenitentiales De vita solitaria De remediis utriusque fortunae Alinari Giuseppe Billanovich Moschella Giulio Ferroni Marco Ariani Vinicio Pacca Wilkins Albertini Ottolenghi Mustard Rico-Marcozzi Dionisotti Carlo Calcaterra Guido Cappelli Ugo Dotti Francesco De Sanctis Petrarchino Erudizione Fama Eternità Epistole latine Egloghe Nugae Eletta Canigiani Vintage Italian literature Classics Literary criticism Authors Critical studies Bibliography Reference General works Biographies Memoirs Writings Poetry Collections Poetics Aesthetics Rhymes Verses Poets Love Contemplation Lability Desire Fear Tiredness Conflict Elegy Lyric Christianity Christian humanism Lyrical Politics Unity Limits Petrarchan fantasy Vulgar Question Language Appendix Philology Triumphs Analysis St. Augustine Avignon Beauty Transience Songbook Carthage Cicero Compositions Sweet Pain Woman Flowers Glory Letters Meditation Eyes Landscape Palinode Thought Piety Poem Prose Reason Sensual Feeling Syphax Sophonisba Dream Sonnets Sighs Spirituality Tercets Triumph of Death Middle Ages Renaissance Humanists Fourteenth century Augustinianism Degree Philosophy Patristics Imitation Virtues Vices Petrarchism Lexicon Plague Virgil Stilnovism Papacy Titus Livy Code Sorbonne Naples Anjou Coronation Florence Ancient Greek Stoicism Religiosity Civic commitment Collectibles Rare books out of print Fame Eternity Epistles
Logo Maremagnum en