Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Elisabetta Piqué, T. Siciliano

Francesco. Vita e rivoluzione

Lindau, 2013

19.00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2013
ISBN
9788867082179
Author
Elisabetta Piqué
Pages
384
Series
I pellicani
Publishers
Lindau
Size
142×210×22
Keyword
Francesco (J. M. Bergoglio), Biografie: figure religiose e spirituali, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Figure religiose e spirituali, Ministero religioso e clero
Translator
T. Siciliano
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Con l'arrivo del Papa che viene dalla fine del mondo, in Vaticano soffia un vento nuovo, che a molti appare rivoluzionario. L'idea di una "Chiesa povera per i poveri", ispirata alla figura di san Francesco d'Assisi, suscita speranze e timori. L'intenzione di papa Bergoglio di riformare la Curia e il modo d'agire della Chiesa, in un ritorno alle origini che prevede regole nuove e drastici tagli, ha impensierito parecchi esponenti di primo piano del mondo ecclesiastico e nello stesso tempo ha restituito alla gente la fiducia in una istituzione colpita da gravi scandali e pesanti accuse di corruzione. Muovendosi su un terreno che conosce molto bene, Elisabetta Piqué ci presenta il ritratto di un uomo di grande umiltà, gentile ma deciso, che ha più volte messo in gioco la sua vita durante la dittatura militare in Argentina, che si muove con naturalezza ai vertici del potere, senza mai perdere il suo formidabile senso dell'umorismo. Raccogliendo centinaia di testimonianze, spesso inedite, di persone a lui vicine, l'autrice delinea un affresco completo che per la prima volta abbraccia il passato, il presente e il futuro del Papa. Un pastore che ha scelto un nome che vale un programma e che vuole recuperare i valori essenziali del Vangelo: stare accanto alla gente, aprire un dialogo con tutti, anche con le altre religioni e con i non credenti, promuovere la pace, riformare la Chiesa adattandola alle esigenze del presente.
Logo Maremagnum en