Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Saury Alain

Frutta e legumi per la nostra salute. Manuale pratico di dietetica. Curare e prevenire le malattie con l'alimentazione. Uso e proprietà di 150 frutti e legumi

Musumeci Editore, 1981

20.00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1981
Place of printing
Aosta
Author
Saury Alain
Publishers
Musumeci Editore
Keyword
(Alimentazione - Nutrizione - Dietetica)
Languages
Italian

Description

In-16° (18 x 13,4 cm), pp. 178, (6), copertina editoriale illustrata a colori. Leggero alone d'umido alla seconda di copertina e alla prima pagina. Con 150 piccole illustrazioni in bianco e nero nel testo, raffiguranti i frutti e i legumi descritti. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto, ben conservato. Indice: Indice alfabetico della frutta e della verdura; Presentazione dell'editore; Prefazione del Dottor J. -M. Kalmar; Parte prima: introduzione dietetica. 1. Il Vangelo della Pace; 2. La masticazione; 3. Definizione degli elementi nutritivi. a) I protidi; b) I glucidi; c) I lipidi; d) Le vitamine; e) Gli oligoelementi e i sali minerali; f) L'acqua; g) La clorofilla; 4. Materiali nobili e cottura; 5. Le conserve; 6. Tabella degli alimenti secondo la compatibilità digestiva. a) Frutta; b) Altri alimenti; 7. Importanza della nutrizione; 8. Il digiuno; 9. Gli alimenti biologici. Parte seconda: manuale dietetico della frutta e delle verdure. Elenco delle abbreviazioni. Acetosa; Aglio; Albicocca; Ananas; Arachide; Arancia; Asparago; Atreplice coltivata; Avocado; Banana; Barbabietola; Bietola; Cachi; Carciofo; Carota; Castagna; Cavolo verza; Cece; Cerfoglio; Cetriolo e cetriolino; Cicoria; Ciliegia; Cipolla; Cipolla porraia; Cocomero; Cotogna; Crescione; Dattero; Dolcetta; Erba medica coltivata; Faggiola; Fagiolini; Fagiolo sgranato; Fava; Fico; Fico d'India; Finocchio; Fragola; Girasole; Gramigne; Indivia; Lampone; Lattuga; Lenticchia; Limone; Mandarino; Mandorla dolce; Mandorla indiana; Mela; Melograno; Melanzana; Melone; Mirtillo; Mora nera di gelso; Mora selvatica; Navone o napobrassica; Navone giallo; Nespola; Nocciola; Noce; Noce di cocco; Noce moscata; Oliva; Ortiche; Pastinaca; Patata; Patata dolce; Peperone; Pera; Pesca; Pinolo; Pisello; Pistacchio; Pomodoro; Porcellana; Pompelmo; Porro; Prataiolo coltivato; Prezzemolo; Prugna; Quercia marina; Rabarbaro; Radicchio nero; Radicchio rosso; Rafano; Ribes rosso o ribes comune; Ribes nero; Ruchetta; Salsefica; Sambuco rosso; Scorzonera; Sedano rapa e sedano in rami; Sesamo; Soffione; Soia; Spinacio; Tetragonia; Topinambur; Uva; Uva spina; Veccia coltivata; Zucca e zucca prodigiosa. 27 piccole schede complementari: Actinidia; Amaranto; Cacao; Caffè; Canna da zucchero; Cannella; Carruba; Chayotte; Cherimole; Colocasia; Crosne; Ginkgo; Giuggiola; Kumquat; Litchi; Liquirizia; Mango; Manioca; Noce del Brasile; Pacana; Papaia; Ravizzone d'inverno; Tartufo nero; Vaniglia; Zenzero; Zucca a berlingozzo; Zucchino italiano. Parte terza: allegati. I dieci cereali. Avena - Frumento - Grano saraceno - Mais - Miglio - Orzo - Riso - Segala - Sorgo - Spelta; Repertorio dei periodi della frutta e delle verdure; Indice alfabetico dei nomi scientifici; Bibliografia; Indice.