
Rare and modern books
G.R.Manzoni - L' ORIZZONTE DEI BARATTI - ill. di T.Cascella - num. con autografi
, ,
100.00 €
AMARCORDLIBRI
(MILANO, Italy)
Closed until Sept. 30, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
ill. di T.Cascella - num. con autografi(DENTRO E
FUORI IL PALAZZO )autore :
Gian Ruggero Manzoni Gian Ruggero Manzoni (San Lorenzo di Lugo, 22
marzo 1957) è uno scrittore, poeta, pittore, attore e critico
d'arte italianoLa sua famiglia è presente a Lugo sin dal 1510.
Frequenta il Liceo Classico nella città natale. Nel 1975, assieme all'amico Pier Vittorio Tondelli, si iscrive al DAMS di Bologna (indirizzo
Spettacolo, poi Arte). Non finisce gli studi perché parte volontario
nelle Forze Armate. Suoi maestri sono stati Gianni Celati e Umberto Eco. Fin da giovanissimo s'interessa di
ebraismo, storia delle religioni, filosofia ed esoterismo. Soggiorna per lunghi
periodi in Belgio, in Francia e in Germania, dove frequenta gli ambienti
artistici.Nel 1982 e nel 1983 Manzoni è
redattore della rivista Cervo Volante di Roma, diretta
da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Sanguineti. Frequenta, a Venezia, le lezioni del filosofo Emanuele Severino e a Bologna del filosofo Enzo Melandri. Sempre in quegli anni partecipa
come assistente a due corsi di pittura, in Germania, tenuti da Georg Baselitz. Insegna Storia dell'Arte presso
l'Accademia di Belle Arti di Urbino dal 1990 al 1996, quindi, lasciata la
cattedra, come contrattista, presta docenza presso Accademie e Università
italiane e straniere.Nel 1980 pubblica, assieme all'amico
Emilio Dalmonte, Pesta duro e vai trànquilo/Dizionario del linguaggio
giovanile con le Edizioni Feltrinelli. Nel 1997 dà continuità alla
ricerca riguardante i nuovi linguaggi emergenti pubblicando Peso vero
sclero/Dizionario del linguaggio giovanile di fine millennio edito da
Il Saggiatore. Come teorico d'arte, pittore e poeta partecipa ai lavori della
Biennale di Venezia negli anni 1984 e 1986, curando, assieme a Valerio Magrelli, la Sezione Poesia per Arte allo Specchio e, con Giorgio Celli, la Sezione Nuovi Linguaggi
per Arte e Scienza.Dal 1986 al 1998 dirige la rivista
d'arte e letteratura Origini ed è responsabile per l'Italia
della Scuola di Pensiero tedesca "Liebe und Aktion", rifacentesi
all'esperienza dei Wandervogel.
Dal 1985, dopo alcuni incontri di confronto con Adriano Spatola e Carmelo Bene, comincia a interpretare
teatralmente suoi testi accompagnato da musicisti jazz. Sue poesie sono state
musicate da Fernando Mencherini, Nicola Franco Ranieri, John De Leo, Stefano Scodanibbio, Salvatore Accardo, Stefano Vagnini. Dal 1990 è tra i
responsabili delle pagine culturali del giornale d'arte RISK, diretto da
Lucrezia De Domizio Durini.Negli anni successivi, sotto la
direzione di Gianni Celati e di Ermanno Cavazzoni, collabora alla realizzazione
dell'almanacco di prose Il semplice, rivista di narrativa edita da
Feltrinelli. Un suo racconto appare nella rubrica "Narratori delle
riserve", a cura di Gianni Celati, per il quotidiano Il manifesto. Dal 2008 dirige la rivista d'arte,
letteratura e idee Ali (dalle origini al cosmo - dalle origini
all'abisso) per le Edizioni del Bradipo. Ha vinto i premi letterari
Savignano, per una raccolta inedita di poesie, Todaro-Faranda, per la narrativa
inedita, e Francesco Serantini. È stato incluso nella cinquina finalista dei
premi Mont Blanc, per la narrativa inedita, e Bari-Costiera di Levante.Alcune sue opere poetiche sono state
tradotte in Grecia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda,
Argentina, Uruguay, USA. Come pittore si sono interessati di lui, tra i tanti,
i critici: Harald Szeemann, Maurizio Calvesi, Achille Bonito Oliva, Lucrezia De Domizio Durini, Catherine David, Heinz Ohff, Marisa Vescovo,
Werner Haftmann, Giovanni Testori. Quali note curiose è tra gli
ultimi parenti di Alessandro Manzoni, è cugino dell'artista di fama mondiale Piero Manzoni nonché dei conti Manzoni
Ansidei (vedi Eccidio dei conti Manzoni).Opere principaliPoesia
Il