Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lavagna Elvio, Lucarno Guido, Rigobello Paola Maria, brossura

Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica

Zanichelli, 2018

21.76 € 22.90 €

Maremagnum.com

(Milano, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2018
ISBN
9788808720528
Author
Lavagna Elvio, Lucarno Guido, Rigobello Paola Maria
Pages
pagine 208
Publishers
Zanichelli
Size
In-8
Keyword
Insegnamento di specifiche materie
Illustrator
brossura

Descrizione

"Geografia per insegnare" si rivolge a studenti e laureati in Lettere che aspirano a diventare buoni insegnanti di Geografia, consapevoli che il concorso pubblico è solo l'ultima tappa di un percorso formativo più articolato, che prevede competenze didattiche e requisiti individuati da precise norme ministeriali. Il libro si sviluppa in cinque macroaree che seguono tali indicazioni: i primi capitoli sono dedicati ai nodi concettuali, epistemologici e didattici correlati all'insegnamento della Geografia, con un excursus storico indispensabile per mettere a fuoco l'oggetto dell'insegnamento. Ci si concentra poi su come elaborare un curriculum e progettare le attività di insegnamento, con indicazioni pratiche su come scegliere un libro di testo, sviluppare e potenziare il lessico specifico, impostare lezioni sul campo e valutare i processi di apprendimento. Si esaminano quindi i processi di insegnamento che si avvalgono di tecnologie tradizionali e digitali per produrre rappresentazioni grafiche dello spazio geografico e acquisire autonomamente informazioni e dati, ricorrendo alla rete o per mezzo di questionari strutturati. Particolare attenzione è dedicata non solo alla comprensione del territorio e alla lettura dei paesaggi attraverso carte geotopografiche, foto anche aeree o satellitari e altri materiali documentari, ma soprattutto all'acquisizione di competenze per la rappresentazione di elementi e relazioni spaziali, anche con gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Concludono il manuale alcune pagine di riflessione sulla scuola digitale e una proposta laboratoriale concreta e molto corposa.
Logo Maremagnum en