Libri antichi e moderni
David Hilbert, Stefan Cohn-Vossen
GEOMETRIA INTUITIVA. COMPLEMENTI DI TOPOLOGIA DI PAVEL SERGEEVIC ALEKSANDROV
PAOLO BORINGHIERI, 1960
26.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il cuore pulsante di questo libro è costituito da un corso di lezioni tenute nel 1920-21 a Göttingen, redatte con modifiche e aggiunte da Stefan Cohn-Vossen. Hilbert espone gli argomenti della geometria per mezzo di concetti intuitivi e della diretta esperienza spaziale delle forme, senza servirsi dell'analisi matematica neppure per quelle parti della geometria per cui si usa ricorrere esclusivamente al calcolo. Completa il volume il contributo di Pavel S. Aleksandrov su "I primi fondamenti della topologia", appositamente scritto nel 1932.
Descrizione bibliografica
Titolo: Geometria intuitiva. Complementi di topologia di Pavel Sergeevic Aleksandrov
Titolo originale: Anschauliche Geometrie. Einfachste Grundbegriffe der Topologie.
Autore: David Hilbert, Stefan Cohn-Vossen
Traduzione di: Adolfo Verson
Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1960
Edizione: Prima
Lunghezza: 511 pagine; 22 cm, ill. b.n., 1 c. di tavv. f.t. ill. b.n.,
ISBN (Altre edizioni): 8833905888, 9788833905884; 8833927458, 9788833927459
Collana: Volume 63 di Biblioteca di cultura scientifica
Soggetti: Saggio, Geometria differenziale, Geometria intuitiva, Topologia combinatoria, Scienze Applicate, Matematica, Teoremi, Teorie scientifiche, Esercizi, Problemi, Libri Vintage, Rari, Fuori catalogo, Scuola moscovita, Intuizione, Calcolo, Speculazione, Curve, Sistemi, Gauss, Plateau, Cerchio, Ellisse, Movimenti, Superfici, Sfera, Poliedri, Rappresentazioni, Spazio, Metodi, Rienman, Poincaré, Piani, Punti, Gruppi, Configurazioni, Desargues, Pascal, Geometrija, Intuitiva matematika, Die Grundlehren der mathematischen Wissenschaften in Einzeldarstellungen mit besonderer, Anwendungsgebiete, Geometry, Non-Euclidean, Meetkunde, Schläfli, Essay, Differential Geometry, Intuitive Geometry, Combinatorial Topology, Applied Sciences, Mathematics, Theorems, Scientific Theories, Exercises, Problems, Rare Books, Out of Catalog, Moscow School, Intuition, Calculus, Speculation, Curves, Systems, Circle, Ellipse, Movements, Surfaces, Sphere, Polyhedra, Representations, Space, Methods, Plans, Points, Groups, Configurations
Parole e frasi comuni
infinito analoga angoli arbitrario assiomi campo fondamentale caso centri di rotazione similitudine cerchio cilindro circonferenza complesso algebrico configurazione congruenti coniche contorno corrisponde corrispondenti curva chiusa spaziale curvatura gaussiana curvature principali Desargues determinata dimensioni dimostrare direzione distanza eguale ellissi ellittica esempio Figura forma generale geodetiche geometria ellittica geometria iperbolica geometria proiettiva immagine intersezione intuitiva iperboloide linee geodetiche modello movimento nastro di Möbius normale numero orientato ortogonale parabola parallele parametri passante perpendicolare piano iperbolico proiettivo tangente poliedro problema proiezione proprietà punti equivalenti raggio rappresentazione conforme regione reticolo retta rispetto risulta schiera scomposizione simpliciale segmento semplice sfera sferica simmetria simplesso sistemi di punti spigoli rotazione superficie chiusa minima teorema di Desargues tetraedro topologia toro traslazioni triangolo unidimensionale vertici