Libri antichi e moderni
Gianniti,PROSPETTIVE CRIMINOLOGICHE E PROCESSO PENALE,1981 Giuffrè[diritto
14.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prof. Avv. Francesco Gianniti,
Ordinario di Procedura Penale
nell’Università di Bologna,
PROSPETTIVE CRIMINOLOGICHE E PROCESSO PENALE.
Dott. A. Giuffrè Editore, Milano 1981,
SECONDA EDIZIONE,
brossura, 25x17,5 cm., pp.VII-300,
peso: g.500
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine ingiallite,
poche sottolineature e note a matita,
parzialmente intonso (fogli chiusi)
INDICE-SOMMARIO
Pag.
Prefazione alla seconda edizione............................. v
Introduzione
NECESSITÀ DI UNO STUDIO INTERDISCIPLINARE
PER L’ESAME DELLA PERSONALITÀ DELL’IMPUTATO
NEL PROCESSO PENALE..................... 1
Parte Prima
PROFILI STORICI E IDEOLOGICI
DEL SISTEMA PENALE
Capo I
IL PENSIERO SOCIOLOGICO E CRIMINOLOGICO
DEGLI ANTESIGNANI DELLA SCUOLA POSITIVA
1. Premessa..............................................................17
2. Nuova posizione del problema penale nel Saggio critico di Gio-
vanni Bovio..............................................................18
3. Critica filosofica del diritto penale.................................19
4. Destino storico del diritto penale....................................25
5. Concezione politica del diritto penale................................27
6. Valore storico e ideologico dell’opera di Bovio.......................31
7. Romagnosi, Cattaneo e Bovio: i tre grandi antesignani della Scuo-
la positiva..............................................................39
Capo II
LE MISURE DI PREVENZIONE
NELLE PROSPETTIVE POSITIVISTE
E NELLA LORO REALIZZAZIONE NORMATIVA
1. Premessa.........................................................59
2. Scarsa efficacia delle pene nella lotta contro il delitto .... 60
3. Validità dei c.d. sostitutivi penali nella prevenzione sociale della
criminalità.............................................................62
4. Riconoscimento dei c.d. sostitutivi penali nella nostra Costituzione 68
5. Avversione dei positivisti alle misure di polizia......................70
6. Accertamento diagnostico e giudizio prognostico nell’applicazione
delle c.d. misure di prevenzione........................................74
Capo III
DIFESA SOCIALE E PERICOLOSITÀ CRIMINALE
NEL PROGETTO FERRI
1. Premessa...............................................................79
2. Princìpi fondamentali e criteri direttivi del Progetto Ferri . . 84
3. Esame complessivo della struttura del Progetto.........................94
Disposizioni preliminari................................................94
Titolo I: il delitto....................................................96
Titolo II: il delinquente...............................................102
Titolo III: le sanzioni.................................................113
4. Disamina degli aspetti fondamentali del Progetto, particolarmente
ispirati ai princìpi della difesa sociale e della pericolosità cri-
minale ..................................................................126
A) Il principio della responsabilità legale ...........................126
B) La unità e la molteplicità delle sanzioni...........................131
C) Il trattamento dei delinquenti abituali . .................134
D) La disciplina del tentativo ........................................137
5. Osservazioni critiche all’eclettismo del codice Rocco rispetto ai
princìpi del Progetto Ferri . . . . ........................145
Parte Seconda
PROBLEMI CRIMINOLOGICI
DEL PROCESSO PENALE
Capo I
I PROBLEMI ATTUALI
DI POLITICA CRIMINALE
Premessa; Le diverse forme di criminalità; Le cause del fenomeno
criminoso; La difesa sociale contro la criminalità; I compiti del
giudice penale: I compiti del legislatore penale; I provvedimenti
di prevenzione sociale; Il problema dei mezzi; Il problema degli
uomini; Il problema delle norme.................................................159
Capo II
L INDAGINE E IL GIUDIZIO
SULLA PERSONALITÀ DELL’IMPUTATO
NEL PROCESSO PENALE
1. Importanza dell’esame della personalità del reo nel campo del
diritto penale.......................................................... . 173
2. ... e del processo penale.......................................................185
3. Le ragioni del disinteresse della dottrina processualpenalistica ri-
guardo al problema dell’esame della personalità dell’imputato nel
processo penale.................................................................196
4. I dubbi di legittimità costituzionale rispetto al divieto di perizia
psicologica e il livellamento giudiziario della personalità dei sin-
goli delinquenti................................................................199
5. I problemi relativi ai delinquenti recidivi e abituali, minori e in-
fermi di mente come rivelatori della necessità dell’esame della
personalità dell’imputato nel processo penale ...... 201
6. La necessità dell’esame della personalità dell’imputato con riferi-
mento al momento della commissione del fatto delittuoso e ai mo-
menti antecedenti e susseguenti.................................................207
7. La diagnosi bio-psico-sociale della personalità dell’imputato nella
fase del giudizio penale........................................................212
8. La rilevanza dell’esame del comportamento della persona offesa
dal reato per una ulteriore approfondita conoscenza della perso-
nalità dell’imputato............................................................222
9. L’esame della personalità dell’imputato nella fase istruttoria . . 226
10. ... e nella fase esecutiva .................................................233
11. La prognosi della pericolosità criminale nel processo penale . . 247
Capo III
IL PROBLEMA DELLA DIVISIONE
DEL PROCESSO PENALE IN DUE FASI
1, Posizione del problema.......................................................255
2. Obiezioni al sistema monofasico e al sistema bifasico .... 257
3. Garanzie per la funzionalità del sistema monofasico .... 258
Pag.
4. Validità generale del sistema monofasico, nel quale siano state
eliminate le carenze funzionali......................................259
5. Limiti per l'ammissibilità della perizia criminologica .... 261
6. Condizioni generali per giustificare un ritardo nella durata del
processo.............................................................262
7. Riferimento alle disposizioni dell’art. 278 c.p.c. e dell’art. 520 c.p.p. 262
8. La sospensione del dibattimento per la determinazione della san-
zione ................................................................263
9. Problemi relativi alla libertà personale e alla impugnazione . . 265
10. Proposta per una riforma...........................................267
Conclusione
LA SCIENZA DEL PROCESSO PENALE
COME FENOMENO NORMATIVO,
PSICOLOGICO E SOCIOLOGICO
1. La scienza del processo penale come fenomeno normativo . . 273
2. La scienza del processo penale come fenomeno psicologico . . 276
3. La scienza del processo penale come fenomeno sociologico . . 282
4. Considerazioni finali.............................................. 293