Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA. VV.

GIORNALE DI AGRICOLTURA, ARTI, E COMMERCIO ossia raccolta delle scoperte, invenzioni, miglioramenti ed osservazioni importanti relative all'agricoltura, alle arti ed alla economia nazionale. Tomo primo. Anno 1821. (SEGUE): Tomo secondo. I semestre. Anno 1822. (SEGUE): Tomo terzo. II semestre. Anno 1822. (SEGUE): Tomo quarto. I semestre. Anno 1823. (SEGUE): Serie seconda. Tomo I. 1824.

Presso Angelo Stanislao Brambilla, 1821 – 1824

300.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1821 – 1824
Author
AA. VV.
Publishers
Presso Angelo Stanislao Brambilla
Edition
Prima edizione
Binding description
paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

5 volumi in 8, cm 13,5 x 20, pp. (2) + 428 con 18 tavole fuori testo incise all'acquatinta in bella acquarellatura coeva; (2) + 378 con 8 tavole fuori testo incise all'acquatinta in bella acquarellatura coeva e 1 tabella ripiegata; 400 con 10 tavole fuori testo incise all'acquatinta in bella acquarellatura coeva; 480 con 4 tavole fuori testo incise all'acquatinta in bella acquarellatura coeva; 480 con 2 tavole fuori testo incise all'acquaforte più volte ripiegate. Mezza pelle coeva con fregi al dorso. Serie pressochè completa, mancano i numeri di luglio – agosto – settembre 1824 con il quale si conclude la storia di questa rivista. Peraltro vi fu anche una interruzione dopo il fascicolo VI dell'anno III (giugno 1823) e le pubblicazioni vennero riprese con il gennaio 1824 che inaugura la seconda serie. A completamento degli articoli interrotti fu anche edito un Supplemento (qui non presente). Il giornale si proponeva di dare spazio alla fisica, agraria, meccanica, veterinaria, chimica applicata, economia, manifattura al fine di informare e stimolare i proprietari terrieri, indirizzare i mercanti, istruire i contadini, agevolare i titolari di manifatture ecc., attraverso la pubblicazione di articoli tratti da altre pubblicazioni quali la Biblioteca italiana, l'Antologia di Firenze, la Gazzetta di Milano, Repertory of arts and manufactures, Journal of arts and sciences ecc. e scelti dallo zoojatra Pozzi, il fisico C. G. Malacarne, il chirurgo D. Meli, l'agronomo A. Bassi e Antonio Cattaneo. Vengono inoltre indicati in ogni numero i prezzi dei prodotti agricoli e i dati metereologici mensili. Con la seconda serie fu aggiunta un'appendice che annunziava le nuove leggi, l'invenzione di macchinari, le fiere in Lombardia, gli arrivi di merce via mare ecc.
Logo Maremagnum en