


Rare and modern books
Giovanelli,IL TEMPO A TEATRO,Clueb 2007[attori,drammaturgia
15.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
a cura di Paola D. Giovanelli
IL TEMPO A TEATRO
Attori, drammaturgie, eventi dal Settecento all’età della regia
CLUEB, Bologna, 2007, prima edizione
Brossura, 21 x 14,5 cm, pp. 230
Peso: g. 321
cod. 6639
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
Eventi e occasioni storico-sociali, tempi drammaturgia dell’allestimento, della
rappresentazione, della ricezione e, prima ancora, i tempi del lavoro dell’attore
con i quali interagiscono i suoi stessi perdonali e mutevoli ritmi biologici e
psicologici: sono i valori dinamici e interrelati nei diversi tracciati fenomenologia
attraverso i quali il teatro moderno ha formato la propria coscienza della temporalità.
Governata dal tempo del movimento, la configurazione del tempo drammaturgia si
costituisce come risposta alle scansioni poetiche della memoria sensibile dell’autore
alla ricerca del riflesso rappresentativo della propria realtà presente. Coglierne la
risonanza vitale è compito dell’interprete che dovrà intonarsi su quella stessa
suggestione originaria e sugli impulsi che ne scaturiscono, rielaborarli, farli
propri e attuali, formalizzandoli in una compatta temporalità performativa. La
transitorietà costitutiva dello spettacolo proviene perciò da una riserva memoriale
antica e pluristratificata della quale custodisce contraddizioni e slanci che lascia poi
cadere sulla trama del presente, nutrita ogni volta dall’utopia di provocare un
dialogo segreto con i nostri sedimenti emotivi e i nostri percorsi riflessivi.