Libri antichi e moderni
Aa.Vv., Luigi Parente, Francesco Saverio Festa
GIOVANNI PALATUCCI: LA SCELTA, LE DIFFERENZE
MEPHITE, 2004
17.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di studio organizzata dall'Osservatorio politico-sindacale “Gaetano Vardaro” di Avellino nel dicembre del 2001 sulla vita e le opere di Giovanni Palatucci (Montella 1909 - Dachau 1945), il giovane funzionario di polizia conosciuto ed enfatizzato dai media come lo “Schindler italiano” per aver salvato la vita a diverse migliaia di ebrei slavi e mitteleuropei. Il libro si articola in due sezioni di analisi. Nella prima parte, più generale, si esamina il tema dell’antisemitismo fascista, di cui si mettono in luce sia le radici ideologiche di “lunga durata” che gli aspetti politico-operativi della persecuzione degli ebrei avviata con le leggi razziali del 1938 e culminata nel sistema dei campi di concentramento del fascismo. La seconda parte analizza, sulla base di un’ampia documentazione d’archivio e fuori dagli schemi ideologici del revisionismo storiografico oggi di moda, il “caso” Palatucci, il questore di Fiume morto a Dachau nel febbraio del 1945 ad appena 36 anni, da tempo al centro di un interessato processo di “beatificazione” che lo vede tra i “giusti” italiani per la sua opera di salvatore dei profughi ebrei dell’Europa centro-orientale. L’opera costituisce una risposta critica sia alla “invenzione della tradizione” antifascista del nostro paese sia a quella corrente di studio che tende a ridimensionare il ruolo del fascismo nelle vicende del mondo slavo.
Descrizione bibliografica
Titolo: Giovanni Palatucci: la scelta, le differenze. Atti della giornata di studio, Avellino 20 dicembre 2001
Autori (Contributi di): Carlo Spartaco Capogreco, Marco Coslovich, Paola Carucci, Aniello Montano, Elisabetta Massera, Fausto Baldassarre, Fabio Gentile, Bruno Fierro, Angelo Marciano, Francesco Barra,
Curatore: Luigi Parente e Francesco Saverio Festa
Editore: Atripalda (AV): Mephite, 2004
Lunghezza: 190 pagine; 21 cm; ill.
ISBN: 8888655271, 9788888655277
Note: In testa al front.: Osservatorio politico-sindacale Gaetano Vardaro.
Collana: La storia in provincia
Soggetti: Biografie, Medaglia d'oro al merito civile, Olocausto, Ebrei, Auschwitz, Nazismo, Deportati politici italiani, Aiuti, Salvataggio, Collaborazionismo, Filantropi, Senza confini, Anna Foa, Campagna, Michele Sarfatti, L'Osservatore Romano, Repubblica Sociale Italiana, Fiume, Fascismo, Storia contemporanea, Emigrazione, Goffredo Raimo, Internamento, Italia, Sud, Memoria, Ebraismo, Antisemitismo, Eroi, Totalitarismo, Polizia, 1938, Leggi razziali, Schlinder's List, Questura, Ex-Jugoslavia, Lager, Campi di concentramento, Libri fuori catalogo, Biographies, Gold Medal for Civil Merit, Holocaust, Jews, Nazism, Italian Political Deportations, Aid, Rescue, Collaboration, Philanthropists, Italian Social Republic, Fascism, Contemporary History, Emigration, Internation, Italy, South, Memory, Judaism, Anti-Semitism, Heroes, Totalitarianism, Police, Racial Laws, Concentration Camps, Out of print books