Libri antichi e moderni
Giromini,CESARE REGGIANI,ESPERIENZE,1998 Edit Faenza[catalogo arte,illustrazione
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
CESARE REGGIANI,
ESPERIENZE.
Catalogo della mostra.
Testi di Ferruccio Giromini.
Edit Faenza, Faenza (RA) 1998,
prima edizione,
copertina rigida, rilegatura in tela,
sovraccoperta illustrata, 31,5x24,5 cm., pp.128,
numerose illustrazioni in nero e a colori,
testo in italiano ed inglese,
ISBN: 88-8152-046-X,
peso: kg.1,25
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni e strappetto di pochi
millimetri alla sovraccoperta
dal testo introduttivo:
Abbiamo pensato di dedicare una mostra personale a Cesare Reggiani per rendere omaggio ad uno dei più affermati
illustratori italiani contemporanei.
Cesare Reggiani nasce e vive a Faenza ed ha iniziato a lavorare come illustratore a partire dalla seconda metà degli
anni ’70; egli si è dedicato, sin dai primi momenti della sua carriera, al campo dei fumetti, dell’editoria e della
pubblicità ed ha iniziato, da qualche anno, ad esporre le su opere pittoriche.
La scelta fatta in questa direzione nasce dalla curiosità di affrontare l'affascinante e specifica dimensione legata
all'area della rappresentazione che, nel settore delle arti figurative, riguarda il disegno, la grafica e l’illustrazione.
Cesare presenta a Faenza più di 120 opere fra cui la produzione pittorica degli ultimi quattro anni; i diversi momenti
rappresentati nell’esposizione risultano legati fra loro dalla sottile seduzione di un linguaggio metafisico e simbolico
appartenente a quegli originali “scenari” frutto dell’abile combinazione di evocazioni rinascimentali ed invenzioni
fantascientifiche.
Inaugurare la mostra di Reggiani significa dare contemporaneamente avvio ad una serie di appuntamenti che a
cadenza periodica propongono, di volta in volta, personaggi la cui peculiarità sia quella di aver segnato con la propria
creatività, nell’ambito specifico di una professione come quella dell’illustrazione e della grafica, in maniera
significativa la scena nazionale ed internazionale.
Cesare Reggiani è, infatti, riuscito a far convivere, quasi coincidere, la sua sensibilità e capacità espressiva con la sua
professione di illustratore.
La mostra a Palazzo delle Esposizioni intende mettere in luce questo particolare aspetto ed essere un’occasione per
avviare a Faenza, città della grande tradizione artistica e culturale, una stagione di rinnovato interesse verso la grafica
e l'illustrazione necessario a “disegnare” nuove prospettive e produrre utili stimoli anche per gli istituti che a Faenza
si occupano di formazione artistico-progettuale.
Difatti il disegno, che attiene alla sfera della progettazione quanto della pura espressione artistica, trova a Faenza un
suo importante radicamento nella storica Scuola di Disegno “Tommaso Minardi”; è alla sua matrice storica ed
all'intenzione di recuperarne la forza propulsiva per tradurla in attuale proposta che si è pensato.
Maria Concetta Cossa
Assessore alla Cultura e Turismo
del Comune di Faenza
INDICE
8 IL TESORO NELLA CONCHIGLIA
THE TREASURE IN THE SHELL
12 DEVIAZIONE CEREBRALE
MENTAL DEVIATION
16 IL PIACERE DI GUARDARE
THE PLEASURE OF LOOKING
18 PUNTI DI FUGA
VANISHING POINTS
26 È DEL POETA IL FIN LA MERAVIGLIA
WONDER IS THE AIM OF POETRY
32 UN NARCISO PER MODELLO
NARCISSUS AS A MODEL
42 IL PIENO E IL VUOTO
THE FULL AND THE EMPTY
52 I POLIEDRI DI ATLANTIDE
THE POLYHEDRA OF ATLANTIS
62 UNIVERSO INVERSO
INVERSE UNIVERSE
68 METÀ È TUTTO
HALF IS WHOLE
78 CALEIZOOSCOPIO
KALEIZOOSCOPE
88 TECHNÉ
TECHNÉ
96 NELL'OCCHIO DEL CICLOPE
IN THE EYE OF THE CYCLOPS