Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boito, Camillo

Gite di un artista

Ulrico Hoepli,, 1884

120.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1884
Place of printing
Milano-Napoli-Pisa,
Author
Boito, Camillo
Pages
pp. VIII 413 [3 con indice].
Publishers
Ulrico Hoepli,
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana dell' 800
Binding description
legatura coeva in mezza tela viola, piatti in percallina marrone scuro, titoli oro al dorso,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono (pagine lievemente brunite in maniera uniforme), antica firma di possesso all’occhietto. Edizione originale della discussa ultima opera narrativa di Camillo Boito, a metà tra la forma romanzo e la critica d’arte: «le Gite di un artista compensano il tono erudito delle osservazioni urbanistiche e museali con pause descrittive in cui il “pittoresco” è reso con screziature ossimoriche, stranierismi colti, sofisticate voci popolari» (Rosa, La narrativa scapigliata, p. 165). -- Ed è lo stesso Boito a chiarire le motivazioni di questa scelta stilistica, attraverso una critica al successo delle contemporanee opere naturaliste: «La parte del lettore si è andata via via restringendo: è diventato completamente passivo. Il romanzo vi sminuzza, vi trita la verità, in modo che non rimane ormai nulla da aggiungervi di proprio. [.] E la mente del lettore, vedendo il dramma innanzi tutto intero, così ben definito in ogni parte, in ogni minuzia si sente persuasa e convinta, ma affranta [.]. Il lettore prova una certa inconsapevole compiacenza nel mettere qualcosa di suo in un’opera d’arte: l’opera s’immedesima in lui; finisce per amarla come una parte di sé medesimo» («La mostra nazionale», in Gite di un artista, pp. 341-3). G. Rosa, «La narrativa scapigliata», Milano, CUEM, 2010, p. 165.
Logo Maremagnum en