Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alfredo Ronchetta, Ferdinanda Vigliani, Alberto Salza, Edoardo Fadini, Nino Vento, Bruno Orlandoni

GIUBILATE. IL TEATRO DI STRADA MANUALE PER FARE E DISFARE UN TEATRO POLITICO D'OCCASIONE

Cooperativa Editoriale Studio Forma, 1976

25.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1976
Place of printing
Torino
Author
Alfredo Ronchetta, Ferdinanda Vigliani, Alberto Salza, Edoardo Fadini, Nino Vento, Bruno Orlandoni
Pages
218
Volume
1
Series
Segno e scrittura
Publishers
Cooperativa Editoriale Studio Forma
Size
23 cm
Edition
Prima
Keyword
Teatro, Assemblea, Teatro di strada, Arti dello spettacolo, Arti figurative, Performance, Politica, Comunicazione, Movimenti politici, Impegno civile, Cultura popolare, Sottocultura, Controcultura, Collezionismo, Libri Vintage, Libri rari, Libri illustrati, Libri fuori catalogo, Living Theater, Contestazione, Anni Settanta, Torino
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
Yes

Description

L'ampia e complessa attività del gruppo Assemblea Teatro nasce ufficialmente con una dichiarazione scritta a Torino nel quartiere popolare delle Vallette l'anno 1969. Tale dichiarazione affermava: L'assemblea degli abitanti del quartiere sarà il teatro del quartiere. Da questa affermazione il gruppo non derivava soltanto il nome ma l'indicazione programmatica che doveva divenire la linea di ricerca degli anni successivi e che si evolverà insieme alle lotte e alle indicazioni politiche da esse nascenti. Da qui alcune caratteristiche che il gruppo manterrà costanti in tutti questi anni: la struttura aperta e assembleare, senza divisione di ruoli, con componenti fisse e componenti occasionali. In secondo luogo la tendenza a radicarsi in uno spazio politico era cooperare con le sue componenti: assemblee operaie e contadine, comitati di lotta, sezioni sindacali, comitati di quartiere. E ancora: l'uso di tecniche di comunicazione multimediale (pittura, scultura, musica, fotografia, grafica, fumetti, architettura, audiovisivi ecc.). Infine il completo consumo dei prodotti del gruppo nel momento stesso della loro produzione ciò che rende irripetibile il prodotto come tale, escludendolo da qualsiasi possibilità di circuitazione. Tra i lavori prodotti dall'Assemblea Teatro a partire già dal 1967 decine e decine di interventi di strada, happening, laboratori, azioni no-stop di coinvolgimento su borgate e quartieri, lavori di animazione, spettacoli per ragazzi e adulti, videonastri, cartoni animati, seminari sperimentali ecc.

Dedicata alle arti figurative, alla fotografia, all'architettura, al teatro, al cinema e alle arti dello spettacolo in genere, la collana Segno e scrittura propone una nuova metodologia di composizione testuale tra immagine e parola. Agli autori dei singoli volumi è stato richiesto specificamente di articolare il loro discorso non solo sulla composizione a sequenza delle immagini utilizzate a seconda dell'argomento prescelto, ma di lavorare all'interno della stessa singola immagine o del gruppo di immagini, in modo da ottenerne il massimo del significato, o della capacità evocativa o narrativa. La parte scritta di ogni singolo volume si accompagna all'immagine seguendo l'andamento del discorso figurativo, ma mai in maniera puramente didascalica benché il rapporto in pagina tra parola scritta e immagine sia costantemente all'incirca di due terzi per l'immagine e di un terzo per lo scritto. Altra caratteristica fondamentale della collana è la polivalenza di interessi toccata da ogni singolo volume con un discorso che tende ormai a superare il vecchio concetto di interdisciplinarità tra i vari settori delle arti, puntando invece su un'autentica e spesso provocatoria indistinzione nel settore delle arti in genere per ciò che riguarda gli strumenti e i metodi di lavoro, il mezzo di comunicazione e le strutture stesse della composizione.

Descrizione bibliografica
Titolo: Giubilate. Il teatro di strada. Manuale per fare e disfare un teatro politico d'occasione
Autori: Alfredo Ronchetta, Ferdinanda Vigliani, Alberto Salza
Interventi di Edoardo Fadini, Nino Vento, Bruno Orlandoni
Editore: Torino: Cooperativa Editoriale Studio Forma, 1976
Lunghezza: 218 pagine; 24 cm; illustrato
Collana: Segno e scrittura
Soggetti: Fotografia Architettura Assemblea Teatro di strada Cinema Arti dello spettacolo figurative Performance Politica Arte Artisti Comunicazione Composizione Pittura Scultura Musica Grafica Fumetti Audiovisivi Videoclip Movimenti politici Impegno civile Cultura popolare Sottocultura Controcultura contemporanea Collezionismo Libri Vintage rari illustrati fuori catalogo Bibliografia Riferimento Fotografie Iconografia Manifesto Studenti Giovani Contestazione Anni Settanta Torinesi Rivendicazioni Ideologie politiche Animazione Quartieri cittadini Cabaret Antifascismo Aborto Divorzio Contestazione Movimenti studenteschi Manifestazioni Terrorismo Brigate Rosse Sinistra Intellettuali Valpreda Anarchici Partecipazione collettiva Murales Sperimentalismo Anni Sessanta Borgate Avanguardie artistiche Avanguardia Movimento operaio Lotta di classe Sinistra Anni Sessanta Anni Settanta Edoardo Fadini Critica Bruno Orlandoni Partecipazione collettiva Attori Scenografia Spazio scenico Bambini Saverio Saltarelli Polizia Repressione Fabbriche Operai Salario Rivendicazioni Futurismo Arte Seminari Dibattiti Bibliografia Riferimento Bertolt Brecht Militanti Militanza Emanuele Vacchetto Lydia Ravera Dario Fo Franca Rame Jacopo Gustavo Gamna Italo Colombo Franco Lattes Carlo Viano Dario Lanzardo Sindacalisti Casalinghe Cultura borghese Borghesia Partiti FIAT RAI Stabile Compagnie teatrali Periferie Sessantotto Spontaneismo Linguaggio Living Theatre Bread Puppet Peter Schuman Carmelo Bene Brook Grotowski Pubblico Co-azione Coinvolgimento Avogadro Convocazione Pupazzi Personaggi Improvvisazione Satira politica Torino Fabbrica Vallette Lingotto Mirafiori Photography Architecture Assembly Street theatre Figurative performing arts Politics Art Artists Communication Composition Painting Sculpture Music Graphics Comics Audiovisuals Video clips Political movements Civil commitment Popular culture Subculture Contemporary counterculture Collectibles Rare illustrated books out of print Bibliography Reference Photographs Iconography Students Youth Protest Seventies Turin residents Claims Political ideologies Animation City neighbourhoods Anti-fascism Abortion Divorce Protest Student movements Demonstrations Terrorism Red Brigades Left Intellectuals Anarchists Collective participation Murals Experimentalism Sixties Suburbs Artistic avant-gardes Avant-garde Workers' movement Class struggle Left Sixties Seventies Criticism Participation Actors Scenography Stage design Stage space Children Police Repression Factories Workers Salary Claims Futurism Seminars Debates Bibliography Reference Activists Militancy Trade unionists Housewives Bourgeois culture Bourgeoisie Parties Stable Theatre companies Suburbs Sixty-eight Spontaneity Public Language Co-action Involvement Convocation Puppets Characters Improvisation Political Satire Turin Factory
Logo Maremagnum en