
Rare and modern books
Strassoldo Raimondo
Gli atteggiamenti dei giovani italiani verso il mondo militare
Rubbettino, 2005
9.00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Negli ultimi anni - forse a partire dalla missione in Libano - l'immagine pubblica delle Forze armate italiane appare notevolmente mutata. Scomparsa la funzione fino allora dominante. quella della difesa del territorio italiano da possibili invasioni da parte dei paesi del Patto di Varsavia, ne sono venute alla ribalta altre, generalmente definite come "interventi umanitari" o di "peace-keeping". Per la prima volta dopo molti decenni gli italiani hanno potuto vedere i loro soldati in teatri anche molto lontani dalla madrepatria, impegnati in azioni militari effettive, non in esercitazioni; e con l'immediatezza resa possibile dalla televisione. Allo stesso maturavano profondi mutamenti strutturali nelle forze armate, e cioè il passaggio dalla coscrizione obbligatoria al professionismo, e l'apertura alle donne. Infine, gli eventi del 2001, e cioè i tumulti di Napoli e soprattutto di Genova e la partecipazione del contingente italiano alle operazioni in Afghanistan, hanno portato ad un livello molto alto l'attenzione dell'opinione pubblica per i temi della pace, della guerra, delle Forze armate, del servizio militare.
In questa indagine si focalizza l'attenzione sugli atteggiamenti e opinioni che su tali temi hanno i giovani tra i 18 e i 25 anni, sembrando questa una fascia d'età particolarmente interessante per i responsabili della politica militare; ad esempio, per sondare la disponibilità ad intraprendere la carriera delle armi. L'indagine sul campo si è svolta nel giugno-luglio 2002 ed ha interessato un campione rappresentativo a livello nazionale di 1500 giovani. La tecnica usata è stata quella dell'intervista faccia a faccia su questionario quasi totalmente strutturato, con un totale di oltre 400 variabili. I risultati significativi raccolti sono evidentemente molto numerosi. In estrema sintesi, si può dire che le opinioni dei giovani su queste materie non si discostano molto da quelli della popolazione in generale, come è riflessa nel sistema politico; in altre parole, non sembra di riscontrare nei giovani italiani sentimenti particolarmente avversi al mondo militare, come si potrebbe dedurre dalla loro alta partecipazione nei movimenti pacifisti. Quasi un quarto di essi - più al Sud e nelle Isole - vede con favore la prospettiva di fare il militare di professione. Anche la recente ripresa dei valori patriottici è ampiamente condivisa dalla gioventù.
(dalla quarta di copertina)