Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Marinetti, Filippo Tommaso

Gli indomabili

Edizioni futuriste di “Poesia” della Società Tip. Editoriale - Porta,, 1922

500.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1922
Place of printing
Piacenza,
Author
Marinetti, Filippo Tommaso
Pages
pp. 16 numerate [a]-[r], 180 [4 compresa l’ultima carta bianca].
Publishers
Edizioni futuriste di “Poesia” della Società Tip. Editoriale, Porta,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Futurismo
Binding description
brossura con unghie stampata in rosso e nero ai piatti e al dorso,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Più che buon esemplare, quasi ottimo (normale brunitura perimetrale e sul dorso lievemente inclinato; firma d’appartenenza d’epoca sulla copertina; minime sfrangiature ai bordi dell’unghiatura). Rara “princeps” di questo particolarissimo «pseudo-romanzo» marinettiano, vergato in stile insistentemente allegorico su suggestioni fantascientifiche — fu Silvio Benco nella sua recensione d’epoca a fare per primo il nome di H.G. Wells, a diverse opere del quale viene naturale riferire più di un elemento dell’intreccio (anche se Marinetti protestò vivacemente) — con innesti paroliberi. -- Secondo e ultimo titolo a uscire per le «Edizioni futuriste» Porta di Piacenza, dirette da Marinetti e Carli con un interessante programma editoriale quasi del tutto irrealizzato: esordirono con «Trillirì» di Carli nello stesso 1922, poi questo titolo di Marinetti e più nulla; dei previsti quattro titolo elencati qui in quarta di copertina, due passarono all’editore Campitelli di Foligno («Architettura futurista» di Marchi e l’«Opera completa» di Boccioni), uno fu rimesso nelle mani dell’autore, che lo fece pubblicare altrimenti («Ninì Champagne» di Cangiullo), il terzo sembrerebbe mai pubblicato («L’eleganza» di Remo Chiti). Bibl. Cammarota, Marinetti, n. 95
Logo Maremagnum en