Details
Place of printing
Milano - Verona
Author
Schiltz, Véronique (Maître de conférences di archeologia e
Publishers
Milano - Verona, Rizzoli (RCS Libri & Grandi Opere S.p.A.)
Curator
,Schiltz, Véronique (Maître de conférences di archeologia e
State of preservation
Good
Description
I ed. italiana: ottobre 1994 (ed. originale: les Scythes et le nomades des steppes, Paris, Éditions Gallimard 1994). Traduzione dal francese di Marcello Lenzini, Guido Nestri, Maria Luisa Rotondi De Luigi. Collana diretta da André Malraux Il mondo della figura, vol. 39. Opera realizzata sotto la guida di Jeanine Fricker. VIII grande/ XVI+480/ cart./ sovraccoperta patinata con grafica in b/n e ilustrata a colori al primo piatto (Sei parti anteriori roteanti di cavalli bardati. Fondo di una fiala. Oro, ambra, smalto. Diam. 12,5 cm. Kurgan, vicino a Vlikaja Znamenka. IV s. a.C.). Con 365 illustrazioni a colori e in b/n f.t.. Impaginazione di Claude Mézier. Stato buono (manca la sovraccoperta in acetato trasparente - leggera brunitura del dorso della sovraccoperta in carta). Sommario: Avvertenza --- Un'arte animalistica (Il vocabolario. Un bestiario (Gli animali con zoccoli, palchi o corna. Felini e rapaci) - La morfologia. Lo "stile animalistico" (L'animalità ricostruita) - La sintassi. L'occupazione dello spazio (Figure di stile e tropi plastici. Poesia) - L'animale metaforico (Sciamanesimo. Totemismo. Magia) - Organizzare lo spazio - Una stilistica propriamente nomade (Lo sguardo disorientato. L'appropiazione dello spazio)) - L'arte scitica (La contatazione di comparsa: VII secolo-metà del VI secolo a.C. - L'emergere delle forme (Le prime immagini scitiche. I prestiti dall'Oriente - La presenza degli Sciti in Oriente: Ziwiye - Il passaggio attraverso il Caucaso. Bilancio dell'apporto orientale. Lo specchio di Kelermes) - La prima arte scitica: metà del VI-V secolo a.C. (Le modalità di una coesistenza. Le importazioni) - L'arte greco-scitica: IV secolo a.C. (Le importazioni nel IV secolo a.C.. L'oreficeria greco-scitica - L'architettura in scala minore e lo spirito della geometria. Il kurgan di Kul Oba - Il vaso di Kul Oba e la leggenda etnogenica) - Le immagini spiegate (Fondare la leggimità regale) - Il contraccolpo sullo stile animalistico (Le ragioni del cambiamento) - L'arte scitica verso l'Ovest - La fine dell'arte scitica) - L'arte delle steppe al di là del Don (La collezione siberiana - L'arte della siberia meridionale (La regione della Tuva. Arzan. L'Altai. Pazyryk - Pazyryk e l'Iran achemenide. Pazyryk e il mondo cinese) - L'arte del Kazachstan e dei Saci dell'Asia centrale (Il Kazachstan orientale. Il Kazachstan centrale. I Saci sul Syr Dar'ja - Pamir e Tien Shan. Issyk. Tesoro dell'Oxus e Tempio dell'Oxus - I nomadi e l'Asia centrale ellenizzata) - I Sauromati tra l'Est e l'Ovest - I Sarmati e la diffusione dell'arte delle steppe (Alle fonti dell'espanzione sarmatica. Novocerkassk sul Don. Tilia-tepe in Battriana)) --- La vita nomade (L'ambiente e i suoi abitanti (Lingue ed etnie. L'allevamento e gli armenti) - I mezzi e i modi della mobilità - Arte e mobilità (L'ambiente nomade) - Il vestiario e gli ornamenti - Le armi - La bardatura - I materiali (L'oro e i metalli)) - Erodoto e la morte nel mondo degli Sciti - Tavole cronologiche - Carte - Piante di Kurgan - Postfazione --- Bibliografia - Indice dei nomi - Bestiario (indice dei nomi) - Indice dei materiali - Collocazione e fonti iconografiche.