Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giuliano Innamorati, Danilo Romei, Giorgio Luti

GLI STRUMENTI DEL DUBBIO. STUDI LETTERARI FRA TRECENTO E NOVECENTO.

Vallecchi, 1990

14.39 € 15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1990
ISBN
9788807079924
Place of printing
Firenze
Author
Giuliano Innamorati
Pages
196
Volume
1
Series
Saggi
Publishers
Vallecchi
Size
22 cm
Curator
Danilo Romei
Edition
Prima
Keyword
Letteratura italiana, Bibliografia, Consultazione, Opere generali, Critica letteraria, Interpretazione, Biografie, Memorie, Italianistica, Dantistica, Raccolte postume, Studi inediti, Raccolte, Antologie, Novecento, Cinquecento, Seicento, Pietro Aretino, Scritti critici, Ottocento, Scrittura, Lettura, Filologia, Libri rari, Libri fuori catalogo, Letture, Esegesi, Esegetica
Prefacer
Giorgio Luti
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
Yes
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

I saggi (integralmente inediti), che compongono il volume, dispiegano, si può dire, la completa tastiera critica dell'autore: uno degli studiosi della nostra letteratura meno allineati e conformisti, uno dei più disponibili all'avventura intellettuale. Così, accanto ai temi che ne confermano gli interessi più antichi e più vivi (gli studi aretiniani, con La strage degli innocenti e Le Opere sacre e l'unità storica dell'opera aretiniana, volti al dissodamento di una delle plaghe meno felicemente battute dalla critica; oppure la zona turbolenta delle riviste letterarie del Novecento, che Innamorati fu tra i primi a mettere in luce con l'intervento su Nicola Lisi redattore; oppure l'intenso dialogo che sempre intrattenne con la poesia contemporanea, qui emblematicamente rappresentata da La siepe di Quasimodo) si troveranno diversioni inopinate e insidiose: dalla canonica lectura Dantis Lettura del canto IX del Paradiso, assolta con inappuntabile correttezza esegetica, ma anche con peculiare e inquieta acutezza ed eleganza; all'approccio eterodosso di un classico ritagliato a contraggenio (Foscolo e Boccaccio); alla sintesi storiografica (Aspetti della cultura letteraria del Seicento) tutt'altro che acquietata in un sommario di banalità, e anzi radicalmente problematica e suggestiva. É frequente, cosi, che il saggio acquisti il sapore e l'urgenza della provocazione, come in Testimonianza ed invito per Enrico Pea, che solleva pungenti interrogativi sul torpore critico che avvolge lo scrittore versiliese, e come in Le scritture cortigiane di Agostino Nifo, curiosa indagine su un cinquecentista eccentrico rispetto ai circuiti abitudinari della storiografia letteraria. Chiude il volume la bibliografia completa degli scritti di Innamorati.


Giuliano Innamorati, nato a Perugia nel 1926 e morto a Firenze nel 1988, si formò alla scuola di Giuseppe De Robertis, del quale fu uno degli allievi prediletti. La sua carriera accademica si è svolta quasi tutta nell'àmbito dell'ateneo fiorentino, dove si laureò nel 1952 e dove è stato assistente, incaricato e infine ordinario di Letteratura Italiana. Redattore di più riviste specializzate e collaboratore di svariati quotidiani, ha spartito i suoi prevalenti interessi critici fra il Cinquecento e l'Otto-Novecento, non senza curiose invasioni in campi disparati (ne sono uscite, fra l'altro, Arte della caccia, vol. I, Milano 1965, raccolta di testi di arte venatoria dal XIII al XVII secolo, e l'edizione della Storia di Perugia di Luigi Bonazzi, Città di Castello 1959-60). In ambito cinquecentesco i suoi contributi più importanti sono stati quelli sull'Aretino, (in particolare il volume Tradizione e invenzione in Pietro Aretino, Messina-Firenze 1957, e la prima edizione della Cortigiana [1525], Torino 1970) e sull'Ariosto (da ricordare soprattutto la raccolta delle Opere, Bologna 1968), nonché l'allestimento del testo delle Vite del Vasari (Milano) 1971-78). Fra Otto e Novecento sono pregevoli le edizioni di Nievo, di De Santis (in collaborazione con G. Luti), di Settembrini, di Mastriani, del secondo tomo dei Poeti minori dell'Ottocento della Ricciardi (in collaborazione con L. Baldacci); cui si aggiunge, insieme a numerosi contributi minori, il volume Tra critici e riviste del Novecento, Firenze 1973.

Descrizione bibliografica
Titolo: Gli strumenti del dubbio. Studi letterari fra Trecento e Novecento
Autore: Giuliano Innamorati
Curatore: Danilo Romei
Prefazione di: Giorgio Luti
Editore: Firenze: Vallecchi, 1990
Lunghezza: 196 pagine; 22 cm
ISBN: 8807079925, 9788807079924
Collana: Saggi
Soggetti: Letteratura italiana Bibliografia Consultazione Opere generali Critica letteraria Interpretazione Biografie Memorie Italianistica Raccolta postuma Studi inediti Raccolte Antologie Opera Giuseppe De Robertis Carte d'archivio Attività Dante Novecento Cinquecento Seicento Pietro Aretino Scritti aretiniani Ottocento Boccaccio Fonti Scrittura Lettura Autori Testi contemporanei Filologia Lanfranco Caretti Saggi critici Allievi Libri rari fuori catalogo Pubblicazioni Letture Esegesi Esegetica Dantistica Divina Commedia Canto IX Paradiso Agostino Nifo Strage degli Innocenti Opere sacre Unità storica Cultura Enrico Pea Nicola Lisi Riviste fiorentine Siepe Poesia Quasimodo Indice dei nomi Titoli Anonime Articoli Quotidiani Caccia Arte venatoria Storia Perugia Luigi Bonazzi Tradizione Invenzione Cortigiana Ariosto Vite Vasari De Santis Settembrini Mastriani Poeti minori Baldacci Ragionamenti Angeita Lectura Dantis Umanità Artur Graf Marino Concordanze Aulo Geco Renato Bertacchini Benedetto Croce Giordano Bruno Emilio De Marchi Fubini Fogazzaro Carmelo Musumarra Gino Raya Verga Niccolò Tommaseo Spinazzola Cunizza da Romano Crusca Frontespizio Cacciaguida Storici Antologia Recensioni Rassegne bibliografiche Aretiniana Avventura Calendario Ciro di Pers Culturale Dantesca Decameron Firenze Folco Francesco De Sanctis Giosuè Carducci Fatini Intellettuali Ippolito Nievo Letterati Lettere Lirica Narrativa Poetica Polemica Politica Prosa Racconto Recupero Romanzo Scrittori Stilistica Tecnica Ugo Foscolo Verità Collezionismo Andrea Calmo Bernardo Tasso Biografia Bontempi Calandro Confronti Dialogo Discorso Documenti Federico Gonzaga Giberti Giudizio Gusto Impegno Luzio Mantova Mazzucchelli Messer Morale Pasquino Petrocchi Prologo Salza Satirica Sonetti Conclave Lussuriosi Strambotti Venezia Vossler Alfonso Gatto Baretti Bargellini Betocchi Borghesia Caffè Campo di Marte Cardarelli Carlo Bo D'Annunzio Dina Bertoni Jovine Estetica Fallacara Fascismo Filosofia Gobetti Ideologica Laterza Mario Luzi Oreste Macrì Papini Periodici Bigongiari Politecnico Romagnoli Ronda Vallecchi Vasco Pratolini Vittorini Italian literature Bibliography Consultation General works Literary criticism Interpretation Biographies Memoirs Studies Posthumous collection Unpublished Collections Anthologies Archive papers Activities Twentieth Sixteenth century Seventeenth Aretinian writings Nineteenth Sources Writing Reading Authors Contemporary texts Philology Critical essays Students Rare books out of print Publications Readings Exegesis Exegetics Dante Divine Comedy Paradise Massacre of the Innocents Sacred Historical unit Florentine magazines Hedge Poetry Index of names Articles Newspapers Hunting art History Tradition Courtesan Minor poets Concordances Frontispiece Historians Anthology Bibliographic reviews Culture Florence Intellectuals Men of letters Lyric Fiction Poetics Polemics Politics Prose Story Recovery Novel Writers Stylistics Technique Collecting Biography Comparisons Dialogue Speech Documents Judgement Taste Commitment Prologue Satirical Sonnets Lustful Venice Bourgeoisie Aesthetic Fascism Ideology
Logo Maremagnum en