Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cantù' Cesare, Gualtieri Luigi E Altri Autori.

Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storia della Città, dei Borghi, Comuni, Castelli ecc., fino ai tempi moderni per cura di letterati italiani compilata da L. Gualtieri conte di Brenna e diretta da Cesare Cantù. [Completo]

Per la Società Editrice A. Tranquillo Ronchi,, 1857-1861

650.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1857-1861
Place of printing
Milano,
Author
Cantù' Cesare, Gualtieri Luigi E Altri Autori.
Publishers
Per la Società Editrice A. Tranquillo Ronchi,
Keyword
MILANO PAVIA COMO VENEZIA BELLUNO BRESCIA CREMONA LODI PADOVA, VICENZA VALETELLINA MANTOVA BERGAMO

Description

In 4°; 6 tomi: (2 frontespizio inciso), 839, (9) pp. e una pianta di Milano a doppia pagina, una c. di tav. più volte ripiegata, una c. di tav. fuori testo con dedicatoria al Professore Pietro Carpanelli; 830 pp. (frontespizio inciso in antiporta), 9 c. di tav. fuori testo con ritratti (Federico Borromeo, Canova, Carlo Goldoni, Tiziano, S. Carlo Borromeo, Torquato Tasso, Cesare Beccaria, Alessandro Volta, Bernardino Luino), una carta a doppia pagina con veduta di Venezia, 4 c. di tav. (altra veduta a volo d'uccello a doppia pagina di Venezia, Candelabro di Andrea d'Alessandro bresciano, Monumento del Tiziano), 1 c. di tav. con dedicatoria a Tommaso Catullo; 1244 pp.; 1014, (2) pp. (ma 1042 pp., frontespizio architettonico incluso e errore di numerazione con numerazione da 296 a 304 ripetute due volte e altre 7 pagine non numerate fra le quali dedicatoria a Aleardo Aleardi, cioè 304, (7), 296-1014) e 4 c. di tav. fuori testo con ritratti (Plinio Secondo, Girolamo Tiraboschi, Scipione Maffei, Andrea Palladio), pianta della città di Padova a doppia pagina; 1091, (1) pp. frontespizio inciso incluso e 5 c. di tav. con ritratti (Eugenio di Savoja, Antonio Zanon, Antonio Rosmini, Giuseppe de Maistre, Andrea Mantegna), una pianta a doppia pagina della Città di Mantova; 791, (1) pp. e 2 c. di tav. con ritratti (Giorgio Trissino, Alessandro Vittoria). Nell'opera sono presenti 6 front. allegorici incisi, 7 tavv. f.t., di cui 5 topografiche, 977 illustrazioni nel testo, alcune anche a piena pagina con vedute, scene di vita, costumi e fregi ornamentali. Prima non comune edizione completa della più importante opera storico geografica ottocentesca dedicata al territorio ed alla storia del Lombardo-Veneto. Belle legature coeve in mezza pelle scura con titolo, numero dei volumi con loro contenuto, filetti e fregi in oro e a secco al dorso. Piatti foderatati con carta coeva. Piccolo ed ininfluente tunnel di tarlo al margine basso bianco (solo nel primo frontespizio architettonico tocca la cornice) delle prime 5 carte del primo tomo che poi diventa un forellino piccolissimo fino a pagina 64 del tutto ininfluente. Esemplare ad ampi margini, in parte a fogli chiusi ed in barbe. L'opera si presenta solitamente brunita e con fioriture diffuse mentre in quest'esemplare sono presenti solo poche pagine leggermente ed uniformemente brunite, sempre ininfluenti e nessuna fioritura. Nel complesso l'opera è in ottime condizioni di conservazione. Il primo volume contiene la descrizione del territorio di Milano e Pavia, il secondo di Venezia e Belluno, il terzo di Brescia, Cremona e Como, il quarto di Padova, Verona e Vicenza, il primo volume del quinto tomo di Valtellina, Mantova, Lodi, Bergamo e Crema, il secondo volume del quinto tomo di Rovigo, Udine e Treviso. Ampio spazio è dedicato alle località di villeggiatura dei grandi laghi che si trovano in questo territorio come il lago di Como ed il Lago di Garda. Ottimo esemplare. Cfr. Cremonini 164 che cita solo 17 ritratti fuori testo invece dei 20 qui presenti. Catalogo Hoepli, 593: "Opera delle più interessanti e compiute per quel tempo, che illustra le regioni del Lombardo-Veneto sotto tutti gli aspetti, storico, artistico, culturale, economico, ecc".
Logo Maremagnum en