Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BARUFFALDI, Girolamo.

Grillo. Canti dieci d'Enante Vignajuolo.

Verona, Giov. Alb. Timermani, 1738,, 1738

600.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1738
Place of printing
Verona
Author
BARUFFALDI, Girolamo.
Pages
pp.
Publishers
Verona, Giov. Alb. Timermani, 1738,
Keyword
Libri Antichi
Binding description
cartonato
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Descrizione

>in-8, pp. (12), 244, legatura originale cartonata alla rustica, ex-libris inciso tardo settecentesco - con stemma marchionale della panoplia con lo scudo con al centro una stella. . Antiporta inciso in rame da Francesco Zucchi dal disegno di M. Spada, vignetta al titolo e 10 deliziose testate riferite all'argomento di ogni canto, anch'esse dello Zucchi; una piccola silografia in fine ai canti, tranne il settimo e l'ultimo. Prima edizione di questo poema giocoso di oltre settecento strofe in ottava rima, nel quale si burla l'arte medica. La produzione burlesca, satirica e didascalica di Girolamo Baruffaldi il Vecchio, detto il Vignajuolo (Ferrara 1675 - Cento 1755), assai noto per "La Tabaccheide" e "Il Canapaio", e ancora oggi molto stimata dagli studiosi di storia del costume. Bellissimo esemplare in barbe ed ampi margini.
La famiglia Dionisi, di cui è l'ex-libris settecentesco all'inizio, è tra le più antiche della nobiltà di Verona: il marchese Gabriele (1719-1808) fu l'artefice della ristrutturazione della villa a Ca' del lago di Cerea nonché del riordino e aggiornamento della biblioteca. La famiglia Dionisi aveva destinato al piano nobile la funzione di libreria e sala di lettura, precoce esempio di centro culturale dove si riunivano artisti e letterati. Dopo la dispersione delle migliaia di volumi del fondo antico, conserva ora i libri sul mobile d'arte contemporaneo della Fondazione Aldo Morelato.  D.B. It., vol. 7, pp.6-9.
Logo Maremagnum en