Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GUGLIELMO MILIA,LA POLIZIA GIUDIZIARIA.MANUALE TEORICO-PRATICO,1930 I^[diritto

24.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





GUGLIELMO MILIA,
Consigliere della Corte di Appello di Roma
Giudice del Tribunale Supremo Militare,
LA POLIZIA GIUDIZIARIA.
MANUALE TEORICO - PRATICO.
PRIMA EDIZIONE.
ROMA - Tipografia U. Quintily - senza data (1930?),
brossura, 17x11,5 cm., pp.151-VIII,
peso: g.120
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni e scritta a inchiostro in copertina,
strappetto al dorso,
pagine ingiallite




INDICE ANALITICO
Avvertimento......................3
Parte Prima
POLIZIA GIUDIZIARIA
1. Nozione generale - caratteri e attribuzioni. 5
2. Atti di polizia giudiziaria obbligatori ... 7
3. Atti di polizia giudiziaria facoltativi ... 8
4. Polizia amministrativa, istruzione penale e
distinzioni................................ . 10
5. Direzione e subordinazione degli organi del-
la polizia giudiziaria............................ 12
6. Giudice istruttore e pretore - rapporti con
la polizia giudiziaria............................13
7. Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria e loro
attribuzioni......................................15
8. Ufficiali di polizia giudiziaria...............15
9. Agenti di polizia giudiziaria..................18
Modi e mezzi di cognizione dei reati
10. Enumerazione...................................19
11. Flagranza e quasi flagranza....................20
PAG.
12. Denuncia obbligatoria e faco tativa - orale e
scritta - denuncia anonima........................21
13. Referto - obbligatorietà - condizioni - con
tenuto - omissione o ritardo - eccezione . . 24
14. Querela - orale e e scritta - minori - interdet-
ti e inabilitati - termine entro il quale può
esser proposta la querela - rinuncia - espres-
sa o tacita - remissione di querela - inammis-
sibilità per alcuni delitti - remissione tacita
o espressa - minori, interdetti e inabilitati
accettazione della remissione - capacità - ri-
cusa tacita o espressa - effetto della remis-
sione di querela accettata......................27
Atti obbligatori e facoltativi degli ufficiali e degli
agenti di polizia giudiziaria e atti facoltativi de-
gli uffìciali di polizia giudiziaria.
15. Enumerazione degli obblighi e delle facoltà
spettanti agli ufficiali e agenti di polizia giudi-
ziaria - enumerazione delle facoltà riservate
ai soli ufficiali di polizia giudiziaria .... 33
Atti obbligatori degli ufficiali e degli agenti di
polizia giudiziaria.
16. Rapporto - obbligatorietà - contenuto - tra-
smissione ...........................................35
17. Processo verbale - contenuto - nullità del
processo verbale - valore probatorio - distin-
zioni col rapporto - trasmissione .... 36
PAG.
24. Sommarie informazioni testimoniali in fla-
granza - condizioni - modalità - persone che
non possono essere obbligate a testimoniare -
esame dei sordi - dei muti e dei sordo-muti . 61
25. Ricognizione di persone e di cose in flagran-
- condizioni - modi di esecuzione - nullità di
questi atti.........................................66
26. Ispezione in flagranza sui luoghi e sulle per-
sone - condizioni...................................69
27. Confronto - condizioni......................... 71
Parte Seconda
Richieste e delegazioni, mandati e ordini giudi-
ziali garanzie e sanzioni, indicazione dì de-
litti per cui è obbligatorio l’arresto in fla-
granza.
28. Atti delegati dell’Autorità giudiziaria ... 72
Atti di polizia giudiziaria richiesti dal procurato-
re del Re, dal procuratore generale e dal
pretore.
29. Richiesta dell’opera degli ufficiali di poli-
zia giudiziaria per tutti gli atti di polizia giu-
diziaria ...........................i.................72
Atti di istruzione sommaria richiesti dal procu-
ratore del Re o dal procuratore generale e
dal pretore.
30. Atti singoli dell’istruzione sommaria richie-
sti agli ufficiali di polizia giudiziaria dal pro-
curatore del Re o dal procuratore generale -
condizioni - atti di istruzione sommaria ri-
chiesti dal pretore................................ 74
31. Attti di istruzione formale delegati dal giu-
dice istruttore agli ufficiali di polizia giudi-
ziaria ............................................ 75
32. Mandati ed ordini giudiziali - esecuzione per
parte degli ufficiali e agenti di polizia giudi-
ziaria o della forza pubblica - modalità e li-
mitazioni ... . 77
33. Mandato ed ordine di comparizione e loro
notificazione........................ . . . 79
34. Mandato ed ordine di accompagnamento -
quando e da chi vengano emessi - contenuto -
modalità di esecuzione..............................79
35. Mandato di arresto - contenuto - quando e
da chi vengono emessi - modalità di esecuzione 81
36. Mandato e ordine di cattura - contenuto -
da chi vengono emessi - modalità di esecu-
zione...............................................81
37. Garanzie per la polizia giudiziaria - uso le-
gittimo delle armi e di ogni altro mezzo di
coazione fisica, autorizzazione del Ministro
della giustizia necessaria per il procedimento
penale : :......................... . . . . 85
38. Sanzioni disciplinari e penali - censura e
pagamento di una somma - applicazione ed
esecuzione - reati diversi che possono esse-
re commessi dalla polizia giudiziaria. . . 86
Indicazione di delitti per cui è obbligatorio l’ar-
resto in flagranza.
39. Indicazione della massima parte dei delitti
per i quali è obbligatorio l’arresto in flagranza. 87
Parte Terza
FORMOLARIO
Atti di polizia giudiziaria d’iniziativa propria.
I Processo verbale di denuncia orale . . . . 102
II Processo verbale di denuncia scritta . . . 103
III Certificato di presentata denuncia . . . . 104
IV Processo verbale di esame di ferito . . . 105
V Processo verbale di assunzione di querela
orale . .................................... 106
VI Processo verbale di presentazione di querela
scritta per mezzo di mandatario speciale . . 107
VII Processo verbale di remissione di querela . 108
VIII Rapporto....................................110
IX Verbale di sequestro e rapporto . . . . 111
X Verbale contenente l’ordine di trattenere nel-
l’ufficio postale corrispondenza da sequestrarsi 112
XI Verbale di arresto obbligatorio in flagrante
delitto..................................... 113
XII Verbale di rimessione in libertà per illegit-
tima detenzione........................................115
XIII Verbale di rimessione in libertà di arrestata
per errore di persona..............................116
XIV Verbale di consegna agli agenti di polizia
giudiziaria di persona arrestata in flagranza
da un privato . . . ....................118
XV Verbale di arresto facoltativo in flagranza
di delitto............................ 119
XVI Verbale di non esecuzione di arresto facol-
tativo previo atto di sottomissione con cau-
zione . . 121
XVII Atto di sottomissione con cauzione . . 122
XVIII Verbale di arresto facoltativo in flagran- 123
te contravvenzione.................................
XIX Verbale di fermo di indiziato di delitto . 124
XX Verbale di perquisizione domiciliare in fla-
granza e sequestro (in tempo di notte). . . 126
XXI Verbale di perquisizione domiciliare in caso
di evasione (in tempo di notte)....................128
XXII Verbale di perquisizione personale in fla-
granza ................................................129
XXIII Verbale di sommario interrogatorio di ar-
restato in flagranza...................................131
XXIV Verbale di sommarie informazioni testi-
moniali con interprete in flagranza. . . . 132
XXV Verbale di esame di sordomuto con inter-
prete in flagranza..................................133
XXVI Verbale di ricognizione di persona in fla-
granza .............................................135
XXVII Verbale di ricognizione di cose in fla-
granza . ...........................................137
XXVIII Verbale di ispezione di località e di ac-
certamenti in flagranza.............................138
XXIX Verbale di confronto in flagranza . . . 139
XXX Verbale di contravvenzione.................140
XXXI Altro verbale di contravvenzione . . . 141
Atti richiesti e delegati.
XXXII Verbale di arresto in flagranza di con-
travvenzione per ordine del procuratore del
Re (o del pretore)...............................143
XXXIII Verbale di perquisizione delegata dal
giudice istruttore...............................144
XXXIV Verbale di sequestro delegato dal giudi-
ce istruttore :.............................. 146
XXXV Verbale di esecuzione di mandato o or-
dine d’accompagnamento...............................148
XXXVI Verbale di vane ricerche..................149
XXXVII Verbale di arresto per mandato o per
ordine : : :.............................. 150
Logo Maremagnum en