
Rare and modern books
Povolo Andrea - Acerbi Enrico - Gattera Claudio - Maltauro Marce, Llo
GUIDA AI FORTI ITALIANI E AUSTRIACI DEGLI ALTIPIANI ITINERARI E STORIA
Rossato Ed., 1994
9.99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
La guida ai forti italiani e austriaci degli Altipiani offre una panoramica storica sugli impianti fortificati che caratterizzarono la Prima Guerra Mondiale nella regione degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena, zona di confine strategica tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico. Questi forti erano cruciali nel bloccare le avanzate nemiche e furono teatro della cosiddetta "Guerra dei forti", ovvero un continuo scambio di colpi di artiglieria tra le due fazioni. I forti italiani principali includevano Punta Corbin, Cima Campolongo, Monte Verena e Monte Lisser, mentre gli austriaci avevano fortezze su altipiani come Lavarone e Vezzena. Questi ultimi erano meglio integrati come sistema difensivo, capace di supportare la fanteria, mentre i forti italiani erano più isolati, simili a castelli medievali. Gli scontri sfociarono nella Strafexpedition del 1916, un'offensiva austriaca che cercò di penetrare in territorio veneto, seguita da controffensive italiane che si estesero fino alla Battaglia degli Altipiani. Oltre ai forti maggiori, l'area era dotata di numerose batterie in caverna e postazioni d'artiglieria minori che svolgevano ruoli di controllo strategico sulle vie di comunicazione come la Valsugana e il Canale del Brenta.
CONDIZIONI: Ottime/Perfette.
PESO / WEIGHT: 300 gr. without package