Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Povolo Andrea - Acerbi Enrico - Gattera Claudio - Maltauro Marce, Llo

GUIDA AI FORTI ITALIANI E AUSTRIACI DEGLI ALTIPIANI ITINERARI E STORIA

Rossato Ed., 1994

9.99 €

Oldmilitarybooks and Comics

(ROMA, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1994
Author
Povolo Andrea - Acerbi Enrico - Gattera Claudio - Maltauro Marce, Llo
Publishers
Rossato Ed.
Keyword
WWI PRIMA GUERRA MONDIALE

Description

DESCRIZIONE: Rossato Ed. Valdagno 1994 I^ Ed. br. ed. ill. col. pp. 143 num. ill. piantine etc. in 16°.

La guida ai forti italiani e austriaci degli Altipiani offre una panoramica storica sugli impianti fortificati che caratterizzarono la Prima Guerra Mondiale nella regione degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena, zona di confine strategica tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico. Questi forti erano cruciali nel bloccare le avanzate nemiche e furono teatro della cosiddetta "Guerra dei forti", ovvero un continuo scambio di colpi di artiglieria tra le due fazioni. I forti italiani principali includevano Punta Corbin, Cima Campolongo, Monte Verena e Monte Lisser, mentre gli austriaci avevano fortezze su altipiani come Lavarone e Vezzena. Questi ultimi erano meglio integrati come sistema difensivo, capace di supportare la fanteria, mentre i forti italiani erano più isolati, simili a castelli medievali. Gli scontri sfociarono nella Strafexpedition del 1916, un'offensiva austriaca che cercò di penetrare in territorio veneto, seguita da controffensive italiane che si estesero fino alla Battaglia degli Altipiani. Oltre ai forti maggiori, l'area era dotata di numerose batterie in caverna e postazioni d'artiglieria minori che svolgevano ruoli di controllo strategico sulle vie di comunicazione come la Valsugana e il Canale del Brenta.

CONDIZIONI: Ottime/Perfette.

PESO / WEIGHT: 300 gr. without package
Logo Maremagnum en