Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Brancati, Daniela: direttore responsabile), ,AA.VV. (Brancati, Daniela: direttore responsabile)

gulliver: mensile politico sulle comunicazioni di massa (Anno I, nn. 1-12, gennaio-dicembre 1982)

Bari, editore Dedalo (casella postale 362) - Dedalo Litostampa, 1982

100.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1982
Place of printing
Bari
Author
AA.VV. (Brancati, Daniela: direttore responsabile)
Pages
376
Publishers
Bari, editore Dedalo (casella postale 362) - Dedalo Litostampa
Curator
,AA.VV. (Brancati, Daniela: direttore responsabile)
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. dell'annata completa di "gulliver: mensile politico sulle comunicazioni di massa", Anno I, nn. 1-12, gennaio-dicembre 1982. Redazione: roma, via delle Botteghe Oscure, 4. I 12 numeri della rivista sono rilegati con copertina rifinita in simil pelle nera con titoli dorati. Nella rilegatura sono stati mantenuti i piatti delle copertine originali in brossura (primo piatto: cartoncino liscio bianco con titoli in nero ed un altro colore ed illustrazione in nero o nel colore dei titoli corrispondenti - ultimo piatto: nn. 1-3 e 6 con le "Lettere"; nn. 4-5 e 7-12 con grafica in nero, bianco e il colore del primo piatto). I numeri sono illustrati in b/n. Progetto grafico, nn. 1-4: Francesco Italiani, Carla Cacianti. Grafica, nn. 5-12: Carla Cacianti. Stato nel complesso buono (copertine e pagine leggermente brunite). N. 1, gennaio 1982, pp. 36: Il cinema può essere quotato in borsa? - Se l'informazione cede le armi il riarmo è sicuro - La Francia? Un altro mondo dove nasce una legge in due mesi; N. 2, febbraio 1982, pp. 36: Polonia: dalla speranza al dramma: i mass media come termometro - In 60 nomi il mercato mondiale della comunicazione - "Autocoscienza" di un gruppo di pubblicitari; N. 3, marzo 1982, pp. 36: La prima rete tv al setaccio: uomini, mezzi, programmi e sprechi - Spagna: è vera riforma? - leggiamo i telegiornali; N. 4, aprile 1982, pp. 36: Fiaschi d'annata del cinema Usa - la seconda rete tv al setaccio - Un ministro, i ministri, i privati... e la legge?; N. 5, maggio 1982, pp. 28: La guerra delle tecnologie fra aziende pubbliche - Inserto speciale/Il caso italiano nell'informazione - la terza rete tv al setaccio; N. 6, giugno 1982, pp. 28: Il piano delle telecomunicazioni: ciò che dice e ciò che tace - I manager: Mario Formenton e la Mondadori - Inserto speciale/Il terzo mondo dell'informazione - Il partito politico e l'immagine: il caso del Pci; N. 7, luglio 1982, pp. 32: Ascolto tv: vincitori e vinti - Inserto speciale/Le nuove tecnologie - Il Dipartimento scuola educazione della Rai: storia di un servizio che ancora non è; Nn. 8/9, agosto-settembre 1982, pp. 36: La Stampa: da Torino alla conquista dell'Italia - La Sip dai telefoni alla telematica; N. 10, ottobre 1982, pp. 36:...
Logo Maremagnum en