Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fracastoro Girolamo

Hieronymi Fracastorii veronensis Opera omnia. Quorum nomina sequens pagina plenius indicat. accessit index locuplentissimus

apud Iuntas, 1584

1100.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1584
Place of printing
Venetiis
Author
Fracastoro Girolamo
Publishers
apud Iuntas
Keyword
Medicina

Description

In 4° (mm 250x180). Marca editoriale in silografia al frontespizio di Luca Antonio Giunta con motto "Flos iustitia"; 22 carte non numerate, compresa la vita e il ritratto dell'autore, 169 carte numerate, 1 carta in fine non numerata con il registro e la marca editoriale ripetuta con la data MDLXXIIII (colophon dell'edizione precedente), mancano ab origine le carte finali fino alla 213 indicate in bibliografia. Elegante veste editoriale con capolettera testatine e finalini incisi in legno, molti diagrammi in silografia nel testo, note al margine a stampa. Legatura in piena pergamena settecentesca, titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo.<BR>Importante raccolta delle opere dell'autore (terza edizione, ristampa della prima del 1555), scienziato e letterato veronese (Verona,1476/78 - Incaffi 1553), medico del Concilio di Trento, collega e amico di Copernico e altri importanti eruditi del '500, tra i quali Gesner; questa raccolta esplica la poliedricità degli interessi fracastoriani raggruppati in attività scientifica, medica e filosofica. Il primo libro dell'opera è l'Homocentricorum, sive de stellis seguito subito da De diebus criticis libellus; tratta degli studi astronomici sulle sfere omocentriche, studi che Fracastoro riprese dall'amico G.B. Dalla Torre, fonte principale delle proprie ricerche cosmologiche, dove descrive i moti celesti e li rappresentati in diagrammi silografici nel testo; vi è la descrizione della prima idea di cannocchiale, utilizzato per l'osservazione degli astri; seguono il De sympathia et antipathia rerum opera necessaria e di introduzione alla teoria dei contagi trattata nel De contagione, contagiosismorbis et eorum curatione. I tre dialoghi filosofici: Naugerius sive de Poetica, Turrius sive de intellectione, Fracastorius sive De Anima, quest'ultimo incompiuto non furono mai pubblicati precedentemente all'edizione dell'opera omnia. Conclude il De Vini Temperatura Sententia; l'ultimo trattatello Syphilidis, sive de morbo Gallico, libri tre; il poema in due libri Ioseph e i Carmina in questo esemplare non sono stati inseriti ab origine. Ottimo esemplare che presenta lievi aloni marginali al frontespizio e macchiolina alle tre carte successive, lievi arrossamenti a poche pagg. alla fine del tomo.<BR><BR>Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, 482. Sallander, Biblioteca Walleriana, 3169; Adams F-819; Brunet II, 1363; Camerini II, 767; Graesse II, 623<BR>
Logo Maremagnum en