Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Historiae Augustae

typis regiae celsitudinis apud Tartinium & Franchi, 1725

180.00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 18, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1725
Place of printing
Florentiae
Publishers
typis regiae celsitudinis apud Tartinium & Franchi
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

2 voll. in-16° (16,3 x 10,8 cm.), pp. (12), 502; (2), 526, legatura in mezza pergamena su piatti in carta decorata, titolo in oro su rìtassello al dorso. Exlibris inciso al piatto interno. Ottimo esemplare. Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono tradizionalmente attribuite a sei autori: Elio Sparziano, Giulio Capitolino, Volcacio Gallicano, Elio Lampridio, Trebellio Pollione, Flavio Vopisco. Stando alle dediche e alle apostrofi rivolte a Diocleziano o a Costantino, le vite sarebbero state composte nel periodo di questi due imperatori. Ma la critica moderna, a cominciare da un famoso saggio di H. Dessau (1889), discute l’età di composizione dell’opera, da Dessau fatta discendere fino a Teodosio, da altri attribuita all’età di Giuliano o anche a età più tarda, le fonti, nonché il problema dei rapporti della S. con la tarda storiografia romana (come Aurelio Vittore ed Eutropio) e infine la tendenza dell’opera (prosenatoria secondo alcuni, avversa ai cristiani secondo altri). Il valore storico delle biografie fino a Settimio Severo (o fino a Caracalla) è comunque superiore a quello delle vite successive. Treccani.
Logo Maremagnum en