







Rare and modern books
HISTORIAE DUAE ANEURYSMATUM di Carlo Guattani 1745 libro antico medicina Palladi
620.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
HISTORAE DUAE ANEURYSMATUM, QUORUM ALTERUM BRACHIO PER CHIRURGICAM OPERATIONEM SANATUM IN FEMORE ALTERUM PAUCOS INTRA DIES LETHALE FUIT, ANIMADUERSIONIBUS, ET FIGURIS ILLUSTRAE CURA ET STUDIO CAROLI GUATTANI NOSOCOMIORUM S. SPIRITUS ET DIVI GALLICANI CHIRURGI. EMINENTISSIMO, AC REVERENDISSIMO PRINCIPI ANTONIO XAVERIO GENTILI S. R. E. CARDINALI DICATAE. Roma,ex typographia Palladis apud Nicolaum et Marcum Palearinos, 1745,
VIII + 32 pagine, 4 tavole ripiegate a fine testo. Vignetta al frontespizio, capilettere istoriati e finalini.
Copertina in carta muta.
Dimensioni: 16 x 21,5 cm.
Stato di conservazione: molto buono (firma antica di appartenenza, fioriture diffuse, pochi strappetti ai margini)
CONTROLLATO PAGINA PER PAGINA
GUATTANI
,
Carlo
. - Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale di S. Spirito dove nel 1738 fu nominato sostituto e nel 1742 chirurgo primario; fu anche chirurgo primario dell'ospedale di S. Gallicano e chirurgo del tribuuale. Inviato in Francia da Benedetto XIV, si perfezionò in ostetricia nell'università di Parigi; nel 1747 si recò sul teatro della guerra delle Fiandre per studiare praticamente la traumatologia militare; prima di tornare a Roma acquistò per l'ospedale di S. Spirito un armamentario chirurgico per le grandi operazioni. S'occupò particolarmente della cura degli aneurismi, della cistotomia, dell'esofagotomia, dei tumori e delle cisti d'echinococco del fegato. Dei suoi scritti ricordiamo: Historiae duae aneurysmatum, ecc. (Roma 1745); De externis aneurysmatibus, ecc. (Roma 1772); Essai sur l'oesophagotomie. (in Mém. de l'Acad. roy. de Chir., III, 1785). (tratto dalla enciclopedia italiana Treccani)