Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

RIPAMONTI Iosephi

HISTORIAE PATRIAE.

apud Malatestas,, s.d. (1641-1650)

2800.00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
s.d. (1641-1650)
Place of printing
Mediolani,
Author
RIPAMONTI Iosephi
Series
HISTORIAE PATRIAE RIPAMONTI
Publishers
apud Malatestas,
Keyword
STORIA LOCALE MILANO, MILANO STORIA

Description

In-8 gr. e in 4-p. (mm. 276x190 e 300x201), primi 4 volumi (su 5) così rilegati: i primi due in pergamena coeva con dorso a cordoni e titolo manoscritto, tagli a spruzzo (restauri al dorso, segni di usura soprattutto ai piatti), il terzo e il quarto volume in pergamena floscia coeva con titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore. L'opera, con 4 bei frontespizi/antiporte allegorici inc. in rame da Cesare Bassano, ornata da vari grandi capilett. figur. inc. su legno, è così composta:<br> I- "Historiae Patriae libri X" (1641), 14 cc.nn. (compreso frontesp./antip.), 770 pp.num. Questo primo vol. della celebre storia di Milano del Ripamonti (l'unico pubblicato durante la vita dell'A.) si presenta come deca III della Storia Patria, facendo seguito ai 20 libri di Tristano Calchi (Milano, Malatesta, 1628). Vi si narra infatti la storia di Milano dal 1313 (anno a cui giungeva l'op. del Calchi) al 1558. Il Cat. Hoepli,876 osserva giustamente che i libri XXI e XXII della storia del Calchi, riguardanti gli anni 1313-1323, furono pubblicati postumi nel 1644 e non erano quindi noti al Ripamonti.<br> II - "Historiae Patriae libri VII" (1643), 16 cc.nn. (incluso frontesp./antip.), 417 pp.num., 1 c.b. Questo secondo vol. costituisce la deca IV delle Storie Patrie, dal 1559 al 1584, ed è in gran parte dedicato all'episcopato di S. Carlo Borromeo; fu pubblicato postumo a cura di Stefano Sclatter, o, più probabilmente, del Legnano.<br> III - "Historiae Patriae decadis V, libri VI" (s.d., 1643 ca.), 24 cc.nn. (inclusi il frontesp./antip., ritratto dell'A., 1 c.b. e il ritratto del Card. Borromeo), pp.num. 419. Il volume contiene la biografia del Cardinal Federico Borromeo.<br> IV - "Historiae Patriae libri VIII" (1648), 2 parti in 1 vol. Parte I: 5 cc.nn. (manca l'ultima bianca.), 334 pp.num. + 8 cc.nn. (1 c. all'inizio di ciasc. libro per l'"Epitoma") + 8 cc.nn. (alla fine al libro II, tra le pp. 48 e 49) + 1 c.nn. (alla fine del libro VIII). Manca 1 c. bianca alla fine del libro V /// Parte II: 1 c.b., 218 pp.num., 12 cc.nn. di Indice - E questo lultimo vol. (deca VI, anni 1613-1641), pubblicato a cura di Orazio Landi o (secondo il Coleti) da Girolamo Legnano. Del Legnano è l'elogio dell'A. posto in fine all'VIII libro. Oltre agli 8 libri (i primi tre dei quali portano il tit.: "De Bello Mantuano"), il vol. contiene diversi frammenti postumi dell'A., fra i quali la traduz. latina del 'Ritratto del privato politico christiano' di Virgilio Malvezzi. Tutta la raccolta è in "edizione originale". Cfr. Cat. Piantanida,I,848 e II,4947 - Cat. Hoepli,876 - Argelati,II,I,1230 - Predari,182 - Brunet,I,1469 - Coleti,112 - Lozzi,I,2678. Opera molto importante e rara a trovarsi completa. Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi la cita molte volte.Frontespizi del primo e secondo volume leggermente rifilati; ritratto dell'autore (nel 3° vol.) rinforzato al margine interno, ritratto di Federico Borromeo leggermente più corto al margine inferiore. Risguardi del 3° e 4° vol. con segni di nastro adesivo, lieve alone marginale (su circa 10 cc. nel 4° vol.), ma complessivamente esemplare ben conservato, su carta forte.
Logo Maremagnum en