Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

I cinesi. Fotografie di Caio Garrubba. il Diaframma 1969.

80.00 €

Riviera Libri

(NAPOLI, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

State of preservation
Fine

Description

Nel 1969, viene pubblicato un volume che testimonia l’allargarsi delle tematiche affrontate dai fotografi italiani: si tratta de I cinesi di Caio Garrubba (Napoli, 1923), il cui testo è affidato a Goffredo Parise. La sua presentazione testimonia del profondo interesse per la fotografia, ma è sintomatica della confusione o, forse, della scarsità di elaborazione criticofotografica dell’epoca. Parise infatti mette insieme la poetica bressoniana del momento decisivo, il crudo realismo cronachistico di Weegee e i ritratti di Marilyn Monroe di Avedon. A parte questo, il testo evidenzia come Garrubba avesse restituito l’anima della nazione maoista ancora intrisa della sua storia millenaria. Scrive al proposito Parise: «La Cina ha alcuni caratteri fondamentali, biologici, innanzitutto, poi culturali, estetici, formali; poi sociali e religiosopolitici. […] Garrubba li ha semplicemente, didascalicamente, dolcissimamente, colti tutti. […] ha colto il carattere fondamentale della Cina e del popolo cinese: il carattere popolare, collettivo e familiare. In tutte le fotografie, anche in quelle dove appare una sola persona, ma sono molto rare, è chiaro che quella persona non è mai sola, né fisicamente, né, per così dire, intimamente.» È evidente, in questa lettura, la diffidenza verso il regime totalitario e l’interesse per le radici culturali e le apparenti novità nella gestione del potere rispetto alla burocrazia sovietica. Non potevano immaginare, Garrubba e Parise, quanto la Cina, cinquanta anni dopo, sarebbe stata vicina all’Occidente e quale sviluppo economico avrebbe raggiunto con un esperimento inedito di capitalismo in salsa comunista.
Logo Maremagnum en