Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ferri Enrico

I delinquenti nell'arte

Libreria Editrice Ligure (Stab. Tip. Chiavarese), 1896

120.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1896
Place of printing
Genova (Chiavari)
Author
Ferri Enrico
Publishers
Libreria Editrice Ligure (Stab. Tip. Chiavarese)
Keyword
Antropologia criminale, Delinquenza, Arte e letteratura
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8°, pp. 186, legatura posteriore in mezza tela blu. Qualche leggera ingiallitura e fioritura. Prima edizione di questo studio di uno dei più noti esponenti dell'antropologia criminale di marca lombrosiana sulla delinquenza nell'arte, nella musica e nella letteratura. Il Ferri (San Benedetto Po, 1856–Roma, 1929) prende in esame il mondo criminale nell'arte popolare, nelle arti figurative, nell'opera lirica (la 'Cavalleria rusticana' di Mascagni, i 'Pagliacci' di Leoncavallo, etc.), nelle lettere, attraverso scrittori nelle cui opere si trovano tipi criminali particolarmente vividi: Shakespeare, Schiller, Paolo Giacometti, Boito, Gaboriau, Sardou, Hugo ('L'ultimo giorno di un condannato a morte'; in relazione a tale libro Ferri descrive una duplice esecuzione capitale da lui veduta a Parigi), Zola, Bourget, Coppée, D'Annunzio ('L'Innocente'), Ibsen, Tolstoj, Dostoevskij. Il Ferri, allievo di Lombroso a Torino, fu criminologo, uomo politico, poligrafo e giornalista, direttore del quotidiano socialista 'Avanti !'. I suoi lavori ebbero vasta eco ancora più all'estero che in Italia e costituirono la base del Codice Penale promulgato in Argentina nel 1921.
Logo Maremagnum en