Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Daniela Solfaroli Camillocci

I DEVOTI DELLA CARITÀ. LE CONFRATERNITE DEL DIVINO AMORE NELL'ITALIA DEL PRIMO CINQUECENTO

LA CITTÀ DEL SOLE, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, 2002

35.99 € 39.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2002
ISBN
9788882920388
Place of printing
NAPOLI
Author
Daniela Solfaroli Camillocci
Volume
1
Series
Volume 98 di Il pensiero e la Storia
Publishers
LA CITTÀ DEL SOLE, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Size
23 cm
Keyword
Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Storia moderna, Storiografia, Rinascimento, Ordini religiosi
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO.

Benché abbiano goduto di una certa notorietà storiografica nel primo Novecento, le confraternite del Divino Amore rimangono ancor oggi nell'insieme poco conosciute. Questo libro ricostruisce la storia delle loro origini, a partire dalla fondazione nel 1497 del sodalizio di Genova, ad opera dei figli spirituali della mistica Caterina Fieschi. Vengono poi analizzate le vicende che portarono alla costituzione di un nuovo gruppo del Divino Amore nella Roma di Leone X e al rapido affermarsi, negli ambienti della corte papale, del singolare modello caritativo "segreto" ideato dai fondatori genovesi, fino al termine di questa esperienza alla vigilia del Sacco di Roma. Ma la fon dazione dei chierici regolari teatini, pro mossa da alcuni confratelli romani, e le iniziative locali di altri membri del Divino Amore testimoniano il peso crescente che stava ormai assumendo la direzione ecclesiastica della vita devota agli inizi degli anni Trenta, in un clima di guerre e di conflitto religioso. Questa reazione della Chiesa di fronte alla diffusione delle idee eterodosse nelle città italiane era destinata a mutare profondamente i rapporti tra clero e laicato. Grazie ad un'analisi documentaria puntuale, nella quale i percorsi biografici dei confratelli s'intrecciano alle complesse dinamiche politico-sociali delle istituzioni assistenziali da essi patrocinate, emergono da questa ricerca le tensioni ideali che animarono la pratica della carità agli inizi del Cinquecento.

DANIELA SOLFAROLI CAMILLOCCI (La Spezia 1966) si è laureata in lettere all'Università di Pisa e perfezionata in storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi campi di ricerca sono la storia della cultura e della vita religiosa e la storia della spiritualità femminile. Tra gli ultimi lavori, ricordiamo: L'obbedienza femminile tra virtù domestiche e disciplina monastica, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (Edizioni di Storia e Letteratura, 1996) e Lo sguardo dell'altra Roma: Ginevra e la capitale dei "papisti", in Storia d'Italia, Annali, XVI, Roma, città del papa, (Einaudi, 2000).

Descrizione bibliografica
Titolo: I devoti della carità. Le Confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento
Autore: Daniela Solfaroli Camillocci
Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2002
Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Lunghezza: 480 pagine; 23 cm
Peso di spedizione: 1 Kg ISBN: 8882920380, 9788882920388
Collana: Volume 98 di Il pensiero e la Storia
Soggetti: Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Storia moderna, Storiografia, Umanesimo, Rinascimento, Cultura, Istituzioni, Organizzazioni cristiane, Teatini, Carità segreta, Mendicanti, Benefattori, Mecenatismo, Riforma, Sacco, Giubileo, Vergognosi, Carcerati, Monasteri femminili, Donne, Scalze, Digiuno, Pratica religiosa, Convertite, Ettore Vernazza, Gaetano Thiene, Napoli, Cortigiani, Statuti, Carità, Genova, Confraternita genovese, Divino Amore, Chiesa, Confraternite, Ordini monastici, Ordini religiosi, Conventi, Opere buone, Rete, Gestione, Amministrazione, Ospedale, Santa Maria del Popolo, Caterina Fieschi, Mistici, Genova, Roma, Leone X, Papa, Corte papale, Politica, Incurabili, Povertà, Confratelli, Assistenza, Clero, Compagnia dei cortigiani di Roma, Fonti, Bibliografia, History, 16th century, Italien, Bruderschaft, Geschichte, 1500-1550, Confraternities, Répertoires, Italie, Histoire religieuse, 16e sècle, Religion, Spirituality, Christianity, Modern History, Historiography, Humanism, Renaissance, Culture, Christian Institutions, Organizations, Theatines, Secret Charity, Beggars, Benefactors, Patronage, Reformation, Sack, Jubilee, Sick, Shame, Ceremonies, Monasteries, Converted, Naples, Courtiers, Statutes of Charity, The Genoese Confraternity of Divine Love, Church, Confraternities, Monastic Religious Orders, Convents, Good Works, Benefactors' Network, Hospital Management, Mystics, Genoa, Leone X, Pope, Papal Court, Politics, Incurable, Poverty, Confreres, Assistance, Clergy, Company of the courtiers of Rome, Sources, Bibliography, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Consultazione, Teologia, Mistica, Mistiche, Riforme, Politica della carità, Attività caritative, Statuto, Malati, Poveri, Solidarietà, Benefattori, Compagnia dei cortigiani di Roma, Confratelli della Carità, Teatini, Santa Maria del Popolo, San Giacomo in Augusta, Fonti, Giovanni Battista da Baccariis, Giovanna Balbi, Alfredo Bianconi, Carafa, Clemente, Cistellini, da Siena, Colonna, Borgia, Crivelli, Farnese, Medici, Leone X, Fornari, Pio Paschini, Adriano Prosperi, Ettore Vernazza, Bartolomeo Stella, Documenti, Biografie, memorie, Mito storiografico, Women, Rare books, Out of print books, Reference, Consultation, Theology, Mystics, Mystics, Reforms, Charity policy, Charitable activities, Statute, Sick, Poor, Solidarity, Benefactors, Company of the courtiers of Rome, Confreres of Charity, Theatines, Sources, Documents, Biographies, Memoirs, Historiographic Myth, Barefoot, Convents
Logo Maremagnum en