Libri antichi e moderni
Budd Schulberg, Vincenzo Mantovani
I DISINCANTATI
Giulio Einaudi, 1960
15.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gli anni '20 sono rimasti per gli americani ancor più che una nostalgia o un mito un momento dello spirito, un modo d'intendere la vita: l'età del jazz, lo champagne in clima di proibizionismo, Hollywood alla prima epoca d'oro del muto, le feste notturne sul bordo delle piscine, il charleston, gli amori sregolati e l'avanguardia artistica nella Parigi del primo dopoguerra, i rampolli delle vecchie famiglie anglosassoni che si ribellano al puritanesimo dei padri ma col distacco snobistico fino al punto d'apparire stoico di chi accetta di vivere la fine d'un mondo. Un'epoca, insomma, che per noi si definisce ormai col nome del suo scrittore: Scott Fitzgerald.
Budd Schulberg, uno scrittore della generazione seguente, volendo scrivere il romanzo degli anni '20 visti con gli occhi degli anni '30, ha messo Fitzgerald a personaggio principale, Fitzgerald come egli lo conobbe, ormai un sopravvissuto, quando in un ultimo disperato tentativo di salvarsi dall'alcolismo accettò d'andare a Hollywood a scrivere sceneggiature e corse così incontro all'ultimo scacco della sua vita. Il romanzo nasce dal rapporto e dal contrasto tra due personaggi che il lavoro della sceneggiatura avvicina per caso: Manley Halliday (lo scrittore un tempo famoso e ricco e snob nel quale è facile riconoscere Fitzgerald) e Shep Stearns, il tipico giovane intellettuale americano degli anni '30, dell'epoca del New Deal, tutto ideologia e impegno politico (in cui possiamo riconoscere invece una proiezione autobiografica dello stesso Schulberg). Ma come si fa a lavorare con Halliday-Fitzgerald? Shep, che lo ammira, vorrebbe aiutarlo, ma lo scrittore è sempre come sull'orlo d'un precipizio: la sua dipsomania è un male morale prima che fisico, autoidentificazione con un crollo universale. Ventate della vita bruciata del dorato dopoguerra assalgono continuamente Halliday, prigioniero dei suoi ricordi. E il romanzo procede su due piani: quello della battaglia dello scrittore alcolizzato per sopravvivere alle prese con un soggetto cinematografico che diventa sempre più un assurdo castello in aria, e quello delle vecchie storie di Parigi, di New York, di Hollywood, al tempo della sua spensierata ma sempre tesa e febbrile esistenza di viveur. E in questi ricordi, un dominante personaggio di donna frenetica: Jere, la sua prima moglie, l'unico amore vero della sua vita. A Shep, il quale si crede d'una generazione più cosciente, che la sa più lunga, lo sconfinato scetticismo di Halliday ora appare un'affascinante follia ora uno spiraglio di metafisica saggezza. Sarà anche per lui, questa dell'uomo bruciato, una disincantata lezione di vita. Il romanzo di Schulberg porta la data 1951: l'esperienza del secondo dopo-guerra guarda agli anni '20 come agli anni '30 con occhio insieme critico e nostalgico.
Descrizione bibliografica
Titolo: I disincantati
Titolo originale: The Disenchanted
Autore: Budd Schulberg
Traduzione di: Vincenzo Mantovani
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1960
Lunghezza: 417 pagine; 23 cm
Collana: Supercoralli
Soggetti: Letteratura Narrativa contemporanea Romanzi Collezionismo Libri rari fuori catalogo Prime edizioni Scrittori Americani Società Anni Trenta Anni Quaranta Francis Scott Fitzgerald Crisi 1929 Mito Anni Venti Epopea American Dream Lusso Tycoon Paramount Hollywood Cinema Mccarthismo Studios Leggende Miti Sceneggiatori Autobiografia Ritratto Epoca d'oro Disillusione Critica Bellezza Genialità Ricchezza Love on Ice Viaggio New York Champagne Dannazione Dollari Amici Giardino Allah Inferno Mezzogiorno di fuoco Hoffman Mannie Mardi Gras Marilyn Miller Miss Dillon Waddell Film Notte Feste Phil Coyne Victor Milgrim Webster Wildberg Gioventù Alcol Amori Perdizione Alcolismo Seymour Wilson Schulberg Elia Kazan City Without Men Men Sidney Salkow Cultura americana Donne Benessere Divi Dive Attrici Attori Marlon Brando Comunismo Arrivismo Capitalismo Ebrei Grande Gatsby Fernanda Pivano Literature Contemporary fiction Novels Collectibles Rare books out of print First editions American writers Society The 1930s The 1940s Myth The 1920s Epic Luxury McCarthyism Legends Myths Screenwriters Autobiography Portrait Golden Age Disillusionment Criticism Beauty Genius Wealth Travel Damnation Dollars Friends Garden Hell High Noon Movie Night Parties Youth Alcohol Loves Perdition Alcoholism Culture Women Well-being Stars Divas Actresses Actors Communism Careerism Capitalism Jews The Great Gatsby