Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Einaudi Luigi

I FASTI ITALIANI degli aspiranti TRIVELLATORI della TRIPOLITANIA. [Estratto originale da "La Riforma Sociale", a. 19, fasc. 3, 1912].

S.T.E.N., 1912

48.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1912
Place of printing
Torino
Author
Einaudi Luigi
Publishers
S.T.E.N.
Keyword
Economia - Industria siderurgica - Trivellazioni
Languages
Italian

Description

In-8° (25x16,7), pp. 35, incluso il front. Fasc. ed. a graffe, privo di copp. Difetto all'estremo marg. dell'ultimo foglio. Alc. segni a lapis. Polemica contro i premi in denaro pubblico ai trivellatori (parola inventata da Einaudi in luog della precedente "Succhioni") siderurgici usati per la trivellazione di miniere o di pozzi "C'è una legge che dà tante lire di premio al metro a chi fa un buco in terra dicendo di voler cercar petrolio?". Tratta però soprattutto della scarsità del ferro in Italia e della situazione economica e fiscale a proposito di ferro siderurgico cioè di prima lavorazione, ma anche per i materiali di seconda lavorazione ecc. Importante intervento collegato con LA GUERRA ITALO-TURCA sulle le risorse del territorio libico, e sugli strumenti necessari. EINAUDI laureato nel 1895 in giurisprudenza, ebbe cattedra di Scienza delle finanze all'Università di Torino, l'incarico di Legislazione industriale ed Economica politica al Politecnico di Torino e l'incarico di Scienza delle finanze all'Università Bocconi di Milano. Raro, censito in sole 3 bibl.
Logo Maremagnum en