Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Luciano De Giusti

I FILM DI LUCHINO VISCONTI

Gremese, 1985

21.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1985
ISBN
9788876052255
Place of printing
Roma
Author
Luciano De Giusti
Pages
155
Volume
1
Series
Volume 11 di Effetto Cinema
Publishers
Gremese
Size
24 cm
Edition
Prima
Keyword
Cinema, Filmografia, Bibliografia, Libri rari, Libri illustrati, Libri fuori catalogo, Registi italiani, Cinema italiano, Collezionismo, Cultura, Regia, Attori, Attrici, Divi, Dive, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Scenografia, Critica Cinematografica, Recensioni, Dramma, Interpreti, Personaggi, Melodramma, Scena, Montaggio, Narrativa, Neorealismo, Novecento
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Luchino Visconti è stato un simbolo. Intorno al suo lavoro è cresciuto un alone di leggenda. È stato un maestro e un pioniere, una figura carismatica. Ha rinnovato in profondità il cinema italiano non meno di quanto abbia fatto in teatro. Ha occupato da protagonista la scena dello spettacolo. È stato per trent'anni un punto di riferimento, una presenza viva e stimolante. Sempre al centro del dibattito, talvolta aspro e polemico, nel suo nome si sono combattute alcune tra le più appassionanti battaglie critiche della storia del cinema italiano. Solitario e inimitabile, amato e discusso, si è cercato invano di fissarlo ad una forma. Aristocratico e comunista, realista e decadente: in lui le formule si compongono e si negano a vicenda. Con Ossessione, film mitico e maledetto, apre la porta al neorealismo. Ad esso seguono altri capolavori indimenticabili e sempre presenti nella memoria collettiva: La terra trema, Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il gattopardo, Morte a Venezia, Ludwig, per non ricordare che le tappe salienti di uno dei più grandi registi italiani, uno dei pochi a dimensione europea. Mito di perenne attualità, i film di Visconti continuano ad essere proiettati in tutto il mondo suscitando rinnovati consensi. Questo libro vuol essere un utile strumento per la conoscenza della sua opera, una guida e un invito alla rilettura dei suoi film che, così densi e fecondi, non finiscono mai di rivelarsi allo sguardo in aspetti inediti.

Descrizione bibliografica
Titolo: I Film di Luchino Visconti
Autore: Luciano De Giusti
Editore: Roma: Gremese, 1985
Lunghezza: 155 pagine; 24 cm; illustrato
ISBN: 8876052259, 9788876052255
Collana: Volume 11 di Effetto Cinema
Soggetti: Cinema Filmografia Bibliografia Riferimento Libri rari illustrati Vintage fuori catalogo Registi italiani Movies Cult Regia Attori Attrici Divi Dive Anni Sessanta Settanta Ottanta Italiano Società Scenografia Shakespeare Cechov Verdi Ossessione Giorni di gloria La terra trema Appunti su un fatto di cronaca Bellissima Siamo donne Senso Le notti bianche Rocco e i suoi fratelli Boccaccio '70 episodio II lavoro Il gattopardo Vaghe stelle dell'Orsa Le streghe La strega bruciata viva Lo straniero La caduta degli dei Morte a Venezia Ludwig Gruppo di famiglia in un interno L'innocente Aiuto regista Alain Delon Aschenbach Bragana Carlo Critica Cinematografica Recensioni Ciro Commento Musica Conflitto Coscienza Dialoghi Dimensione Direttore Fotografia Donna Dramma Enrico Medioli Franco Mannino Franz Gino Giovanna Giuliana Helmut Berger Ideologica Interpreti Personaggi Luce Macchina da presa Madre Anna Magnani Marcello Mastroianni Mario Garbuglia Serandrei Massimo Girotti Melodramma Scena Meursault Montaggio Nadia Narrativa Neorealismo Novecento Ntoni Paolo Stoppa Passione Piero Tosi Proiezione Protagonista Racconto Realista Rina Morelli Romanzo Romy Schneider Scene Costumi Sceneggiatura Premio Oscar Scenografo Schermo Sequenza Sguardo Silvana Mangano Simbolico Simone Sogno Storia Suso Cecchi d'Amico Tadzio Tancredi Teatrale Teatro Thomas Mann Tragedia Tullio Valastro Verga Viscontiana Zavattini Lino Miccichè Gianni Rondolino Caterina De Carvalho Claretta Tonetti Pio Baldelli Yves Guillaume Veronica Pravadelli ‎Mino Argentieri Allestimenti Lirica Maria Callas Camus Covent Garden Dostoevskij Episodi Ferdinando Scarfiotti Festival Flashback De Lullo Inquadrature Orchestra Mahler Miller Mostra Internazionale Sandra Spettacolo Stagioni Strehler Zeffirelli Alicata Ambienti Antifascismo Estetica Fascista Puccini Giuseppe De Santis Ingrao Intellettuali Interpretazione Jean Renoir Malavoglia Palcoscenico Politica Pubblico Via del tabacco Aci Trezza Alfried Ambiguity Angelica Annovazzi Arborio Brothers Characters Conversation Piece D'Annunzio Damned Death Don Calogero Donnafugata Episode Essembecks Expression Fabrizio Salina Father Feelings Innocent Interview Konrad Reviews Critics Successes Filmography Bibliography References Collectibles Illustred out of print Books Italians Sicily Sicilia Lampedusa Leopard Lietta Lives Livia Lodger Lover Bologna Maddalena Marxist Milan Mother Murder Natalia Nazi Novel Passion Political Prince Rome Screenplay Sedara Sexual Sicilian Sophie Stranger Theater Theme Valastros White Nights Woman Premiere Young Schede Cast Credits Sinossi Cineteca Restauro Lino Miccichè
Logo Maremagnum en