Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giuseppe Armellini, Giuseppe Armellini

I FONDAMENTI SCIENTIFICI DELL'ASTROFISICA (CON CENTODUE 102 FIGURE)

Ulrico Hoepli, 1953

39.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1953
Place of printing
Milano
Author
Giuseppe Armellini
Pages
462
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
Ulrico Hoepli
Size
24 cm
Edition
Prima (Nuova)
Keyword
Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Manualetti Hoepli, Antichi Manuali, Manuali Hoepli, Manuali, Scienze astronomiche, Astrofisica, Astronomia, Fisica, Fisica nucleare, Spettroscopia, Termodinamica, Fotometria, Sole, Sistema solare, Fotosfera, Trattati, Materia, Energia, Spazio, Universo, Teorie solari, Pianeti, Comete, Stelle, Luna, Nebulose, Consultazione, Anni Cinquanta, Divulgazione scientifica, Libri Universitari, Matematica, Calcolo, Studi spaziali, Equazioni, Orbite, Quantistica, Efemeridi, Magnetismo, Eclissi, Nozioni, Temperatura, Teoremi, Astri, Rotazione terrestre, Chimica, Libri da collezione, Libri scientifici
Prefacer
Giuseppe Armellini
Cover description
MAI SFOGLIATO. MACCHIETTE/FIORITURE DIFFUSE, SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURA; PICCOLA ROTTURE LUNGO I I TAGLI DELLE PAGINE; MOLTE PAGINE ANCORA CHIUSE. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Questo volume costituisce la continuazione od il complemento del mio trattato sopra I fondamenti scientifici dell'Astronomia, edito dalla Casa Hoepli e che ha già visto la seconda edizione. Come ebbi allora occasione di scrivere nella prefazione, l'astronomia generale, posizionale o astrometria, come spesso viene chiamata che si occupa delle distanze, delle dimensioni, delle orbite, dei corpi celesti, costituisce la grande ossatura, il pilastro basilare della scienza dei cieli. Ma, dopo aver solidamente stabilito questo pilastro fondamentale, dopo conosciuta (sia pure schematicamente) la costituzione dell'Universo Sidereo, sorge il desiderio di studiare la natura fisica dei corpi che lo compongono: stelle, pianeti, satelliti, comete, meteoriti, nebulose diffuse, lucide ed oscure, gas e pulviscolo interstellare. Ed è appunto questo il magnifico campo riservato alla astrofisica e che potrebbe quasi paragonarsi al ricco fogliame, alla maravigliosa fioritura del grande albero che ha per tronco l'astrometria. Ora si verifica per l'astrofisica, quanto già scrissi sopra l'astrometria, nella prefazione al mio libro sui Fondamenti scientifici dell'A. E cioè, anche per l'astrofisica, abbiamo vasti trattati dedicati specialmente agli astronomi di professione (e basterà ricordare i dieci volumi del grande Handbuch der Astrophysik di Berlino) ed abbiamo numerosi, ben fatti libri di divulgazione popolare. Difettano invece libri di astrofisica da porsi in mano ai nostri studenti; e cioè libri che trattino tutta la vasta materia, senza omettere nessun argomento importante e nello stesso tempo senza entrare in minuti dettagli; libri che siano scritti con chiarezza e brevità, ed insieme anche con rigore scientifico e con i necessari sussidi del calcolo. Ed appunto per colmare una tale lacuna, ho scritto questo libro, come il libro gemello sopra i fondamenti di astronomia è che principalmente dedicato agli studenti dei nostri corsi universitari. Ma esso può essere letto con frutto da tutti coloro, che s'interessino di cose astronomiche e che abbiano compiuto il primo biennio delle nostre facoltà di matematica e fisica; o che almeno possiedano gli elementi del calcolo infinitesimale ed abbiano le conoscenze fondamentali di fisica.
Mentre ringrazio l'Editore della cura posta per la buona riuscita di questo libro, mi auguro che esso incontri da parte degli studiosi lo stesso favore che ha avuto il mio trattato sopra i fondamenti di astronomia. G. ARMELLINI

Indice. I Ricordi di fisica nucleare e di spettroscopia. II Ricordi di termodinamica e di fotometria. III Studio visuale del sole. La fotosfera solare. IV Studio spettroscopico del sole. Lo strato invertente. La cromosfera. La corona solare. V Teorie solari. VI Metodi di osservazione dei pianeti. VII I grandi pianeti. VIII I piccoli pianeti e le comete. IX La luna. X Le caratteristiche fisiche delle stelle. XI I tipi spettrali delle stelle. XII Teorie stellari. XIII Le stelle variabili. XIV Le stelle binarie e multiple. Le binarie visuali. XV Le stelle binarie spettroscopiche. XVI Le stelle binarie fotometriche. XVII Cenni di fisica nebulare. XVIII La vita nell'Universo. Appendice.

Descrizione bibliografica
Titolo: I fondamenti scientifici dell'Astrofisica
Autore: Giuseppe Armellini
Editore: Milano: Ulrico Hoepli, 1953
Lunghezza: 462 pagine; 24 cm; illustrato (102 figure)
Soggetti: Libri rari fuori catalogo da collezione Collezionismo Manualetti Hoepli Antichi Manuali Scienze Scientifici Astrofisica Astronomia Fisica nucleare Spettroscopia Termodinamica Fotometria Sole Sistema solare Fotosfera Studio spettroscopico Trattati Studiosi Materia Strato invertente Cromosfera Corona Teorie solari Metodi Osservazione Pianeti Piccoli Comete Stelle Luna Tipi spettrali Variabili Binarie Multiple Visuali Fotometriche Nebulare Nebulose Vita Universo Appendice Critica Illustrazioni Classici Bibliografia Riferimento Consultazione Anni Cinquanta Divulgazione scientifica Universitari università Matematica Calcolo Nucleo atomico Studi spaziali Anni Cinquanta Elementi Equazioni nucleari Ionizzati Ionizzazione Orbite quantiche Idrogeno Serie Balmer Pickering Messier Kowalsky Kovalski Glasenapp Zwiers Lehmann Algol Magnetismo Eclissi Ammassi globulari Spettro Arco Scintilla Molecolari Bande Effetti spettroscopici Nozioni Formule Hartmann Teoria cinetica Gas Trasformazioni adiabatiche Legge Kirkhoff Corpo nero Planck Wien Stefan Temperatura Albedine Albedo Pressione Energia Densità Inversione Teoremi Equilibrio radiativo Convettivo Equazione canonica Emden Nozioni generali Osservazioni fotografiche Proiezione Massa Raggio Astri Soluzione Problema Macchie solari Rotazione Coordinate eliografiche Traiettoria Disco Ciclo Wolf Ipotesi Vilhelm Bjerknes Eddington Applicazione Langley Rowland Bolometro Emissione corpuscolare Rumori Offuscamento Facule Granulazioni Costante solare Variazioni Pulsazioni Diametri Flash Tavole Rowland Analisi Righe Chimica Langley Cromosfera Protuberanze quiescenti eruttive Zeeman Evershed Mercurio Flocculi Filamenti Spettroeliografo Velocità Spettroelioscopio Via Lattea Venere Coronografo Marte Piante Calotte polari Canali Mari Terre Marziani Atmosfera Abitabilità Giove Sorgenti Idrogeno Elio Reazioni nucleari Saturno Anelli Gemelli Urano Nettuno Macchia rossa Plutone Trattati Giorgio Abetti John Aitken The binary stars Siderale Becker Sterne Bosler Astrophysique Bruhat Le Soleil Chambers CHANDRASEKHAR An introduction structure EDDINGTON The internal constitution Alfonso Fresa Graff Grundriss der Astrophysik Jeans The Universe around us Cosmogony Mentore Maggini Muller Hartwig Geschichte Literatur Lichtwechsels Sterne Schiller Letteratura Olivier The meteors Payne Rosseland Einführung studium veränderlichen SIEDENTOPFF Struve Evolution Unsold Sternatmosphären Riviste Accademia Nazionale Lincei Società Astronomica Astrophysical Journal Zeitschrift Annales Contributions Institut Efemeridi Elissi Cataloghi Atlanti Baldet Barnard Durchmusterung nebulae Cannon Pickering The Henry Draper catalogue spectra Dreyer Hagen Rassegna Oscure Hages Atlas Stellarum Variabilium Specola Vaticana Puiseux Loewy Photographiques Lune Bollettini Francesco Zagar Satelliti NASA Santomauro Burzagli Ferdinando Flora Gino Cecchini Margherita Hack Mario Fracastoro Bruni Illustrati Scienza Tecnologia Siderale Meccanica Lezioni Corsi Memorie Angstrom Luce Cannocchiale Cefeidi Giganti Russell Luminosità Orbita Media Meteoriti Rifrazione Zenit Costellazioni Geodetica Geoide Geometria Poli Polo celeste Punto vernale Astronomo Eclittica Latitudine Longitudine Bisestile Boreale Planetaria Doppler Max Wolf Cerere Maxwell Harvard Distanze Angstrom Rare out-of-print books for collectors Collectibles Ancient manuals Sciences Scientific Astrophysics Astronomy Nuclear physics Spectroscopy Thermodynamics Photometry Sun Solar system Photosphere Spectroscopic study Treatises Scholars Matter Inverting layer Chromosphere Corona Solar theories Methods Observation Small planets Comets Stars Moon Spectral types Variables Binaries Multiple Visuals Photometric Nebular Nebulae Life Universe Critical Appendix Illustrations Classics Bibliography Reference Consultation Fifties Scientific dissemination University students Mathematics Calculus Atomic nucleus Space studies Fifties Elements Nuclear equations Ionized Ionization Quantum orbits Hydrogen Series Magnetism Eclipses Globular clusters Spectrum Arc Spark Molecular Bands Spectroscopic effects Notions Formulas Kinetic theory Adiabatic transformations Black body law Temperature Pressure Energy Density Inversion Theorems Radiative equilibrium Convective Canonical equation General notions Photographic observations Projection Radius Stars Solution Problem Sunspots Rotation Heliographic coordinates Trajectory Disk Cycle Hypothesis Application Bolometer Corpuscular emission Noises Blurring Faculae Granulations Solar constant Variations Pulsations Diameters Tables Analysis Lines Chemistry Chromosphere Quiescent eruptive prominences Mercury Floccules Filaments Spectroheliograph Velocity Spectrohelioscope Milky Way Venus Coronagraph Mars Plants Polar caps Channels Seas Lands Martians Atmosphere Habitability Jupiter Sources Hydrogen Helium Nuclear reactions Saturn Rings Gemini Uranus Neptune Red spot Pluto Treaties Literature Magazines Astronomical Society Ephemerides Ellipses Catalogs Atlases Dark Review Vatican Observatory Moons Bulletins Illustrated Satellites Science Technology Sidereal Mechanics Lessons Courses Memories Light Telescope Cepheids Giants Luminosity Average Meteorites Refraction Zenith Constellations Geodesic Geoid Geometry Poles Celestial Vernal point Astronomer Ecliptic Latitude Longitude Leap year Boreal Planetary Ceres Distances
Logo Maremagnum en