Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gruppo Di Lisbona

I limiti della competitività

Manifestolibri, 1998

5.00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1998
Place of printing
Roma
Author
Gruppo Di Lisbona
Pages
pp. 205
Publishers
Manifestolibri
Size
cm 21 x 14,5
Keyword
economia, politica, economia politica
Binding description
brossura
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Stato di conservazione: OTTIMO. Collana: Transizioni. A cura di Riccardo Petrella. Prefazione di Rossana Rossanda.

Ricordate il rapporto sui limiti dello sviluppo, preparato dal Club di Roma", negli anni '70? Esso è stato, per molti anni, un punto di riferimento (non importa se in negativo o in positivo, per affinità o per contrasto) necessario a chiunque volesse capire le tendenze della società fordista. Il testo elaborato dal «Gruppo di Lisbona» si candida ad assolvere una funzione analoga per il tempo nostro. È un'analisi d'insieme, economica e sociologica, dell'epoca postfordista. Un'analisi non disgiunta da previsioni e prognosi. Mondializzazione, smantellamento del Welfare, crisi strutturale dell'occupazione, elasticità del processo produttivo, esplosione dei localismi, ansiosa ricerca di identità, governo globale dell'economia, la nuova alleanza tra impresa e lo stato; il catalogo è questo, questa l'agenda imposta da un'innovazione paragonabile per molti versi alla prima rivoluzione industriale. In particolare, il Rapporto (finora circolato in un ambito ristretto come pubblicazione del Cnel) si sofferma sull'ideologia della competitività e sulle sue patologie. Può il principio di competizione (un termine che, paradossalmente, in origine significava "cercare insieme") regolare la distribuzione e l'uso su scala planetaria delle risorse materiali e immateriali? O è destinato e rivelarsi un boomerang nella situazione in cui ogni prodotto dell'attività umana è già sempre "made in the world"?
(dalla quarta di copertina)
Logo Maremagnum en