Libri antichi e moderni
I MARZIANI.Una selezione dalla Collezione Ramo: Disegno nell'arte italiana
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
I MARZIANI
Una selezione dalla Collezione Ramo: Disegno nell'arte
italiana del XX secolo (IT\EN)
Mousse Publishing, Milano, 2016, prima edizione
Brossura, 22x22 cm, pp. 148
Con immagini a colori stampate su carta plastificata.
Peso: g. 574
Cod. 6614
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in condizioni perfette: come nuovo.
I Marziani mette in luce sedici artisti italiani che, per l’importanza del loro lavoro e
l’originalità della loro poetica, si possono definire anacronistici rispetto alla produzione
artistica del loro tempo. Ognuno è un modello di libertà artistica e di fede nel proprio operato,
che a volta non a caso ha coinciso con l’isolamento, altre con l’incomprensione, altre
ancora con la difficoltà di entrare nella storia dell’arte ufficiale. Questi artisti appaiono
al di fuori del proprio tempo per originalità di stili e tematiche trattate, vere e proprie meteore
per i contemporanei e i posteri. Le opere di questi paradigmatici marziani, all’interno della
Collezione Ramo, compiono circa novant’anni: ne emerge una panoramica obliqua del XX
secolo italiano, in cui vengono presentati artisti che, nella maggior parte dei casi, non
sono stati in dialogo diretto tra loro e hanno attraversato diversi momenti e stili. aver
rivoluzionato l’idea stessa di arte ed essere stati impermeabili alle mode e al mercato,
li ha resi per lunghi periodi inafferrabili dalla critica e dal pubblico.