Libri antichi e moderni
Maria Luisa Azzaroli Puccetti, Annalisa Berzi, Paolo Brandinelli, , Sara Ciruzzi, Paolo Graziosi, Francesco Gurrieri, Menotti Mazz, Ini, Sandro Ruffo, Renato Tella, Luigi Zangheri
I MUSEI SCIENTIFICI A FIRENZE PROBLEMI DI RESTAURO E RICOMPOSIZIONE MUSEALE. A CURA DI FRANCESCO GURRIERI, LUIGI ZANGHERI
UNIEDIT, ALINEA, 1976
17.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Se davvero la prima struttura museale d'Europa fu quella del "giardino mediceo", ove liberamente gli artisti si recavano a disegnare dalle opere, niente è più appropriato del termine di "museo" per questo ultimo gruppo di testimonianze e di raccolte scientifiche presenti a Firenze. L'esperienza seminariale, condotta per un triennio a complemento del corso di Restauro dei monumenti dell'Ateneo fiorentino, ha permesso di indagare, conoscere e sistemare lo stato di fatto e le possibili prospettive dei musei scientifici. Ciò, ovviamente è stato possibile, grazie alla collaborazione, generosa e qualificata dei conservatori e dei direttori dei musei che qui si ringraziano.
Informazioni bibliografiche
Titolo: I musei scientifici a Firenze: problemi di restauro e ricomposizione museale
A cura di: Francesco Gurrieri e Luigi Zangheri
Autori: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Firenze: Uniedit: [poi] Alinea, Settembre 1976
PARTE PRIMA 1:
Scritti di: Maria Luisa Azzaroli Puccetti, Annalisa Berzi, Paolo Brandinelli, Sara Ciruzzi, Paolo Graziosi, Francesco Gurrieri, Menotti Mazzini, Sandro Ruffo, Renato Tella, Luigi Zangheri
Lunghezza: 133 pagine: illustrato in b/n
Editore: Firenze: Uniedit, Settembre 1976
Collana: Volume 4 di Biblioteca di architettura. Saggi e documenti
Soggetti: Firenze, Progettazione architettonica, Architettura museale, Collezioni scientifiche, Restauro, Scienze museali, Museologia, Museografia, Scienza, Collezionismo, Raccolte, Musei, Antropologia, Etnologia, Orto Botanico, Palazzo Non-finito, Palazzo Pitti, Paleontologia, Giardino dei Semplici, Giovanni Targioni Tozzetti, Geologia, Toscana, Tribuna di Galileo, Zoologia, uccelli, Preistoria, Cultura, Didattica, Laboratori locali, Lorena, Magazzini, Mantegazza, Materiali, Mineralogia, Molluschi, Mostre temporanee, Beni culturali, Divulgazione scientifica, Libri Vintage Fuori catalogo, Specola, Paolo dell'Abaco, Fibonacci, Torricelli, Viviani, Galileo Galilei, Fisica, Medici, Lorena, Granducato, Storia, Conservazione, Studi culturali, Borgo degli Albizzi, Arte, Florence, Architectural design, Museum architecture, Scientific collections, Restoration, Museum sciences, Museology, Museography, Science, Collecting, Collections, Tuscany, Museums, Anthropology, Ethnology, Botanical Garden, Paleontology, Zoology, Birds, Prehistory, Culture, Didactics, Local laboratories, Lorraine, Warehouses, Materials, Mineralogy, Mollusks, Temporary exhibitions, Cultural heritage, Scientific dissemination, Out of print books, Geology, Observatory, Physics, Grand Duchy, History, Conservation, Studies cultural, Art, Turismo, Viaggio
Parole e frasi comuni
adibita ambienti Anatomia animali Antropologia Etnologia artiodattili artistico biblioteca Botanico Brandinelli Buontalenti collezioni scientifiche conservazione corridoio cultura culturale Istituto didattica esposti estetico Etnologia Felice Fontana fossili fruizione funzioni Geologia Paleontologia Giardino Semplici Giovanni Targioni Tozzetti Granduca interesse istituzione laboratori laboratorio locali magazzini materiale Mineralogia molluschi mostre temporanee scientifici Antropologia Museo Geologia Fiorentino museo naturalistico Museo Nazionale museologia Nazionale Storia Niccolò Stenone oggetti Orto Botanico Palazzo Nonfinito Palazzo Pitti Paleontologia particolare pezzi piano terreno Poccianti Poriferi Preistoria problemi progetto provenienti pubblico raccolte restauro ricerca scientifica sale ostensione Santi di Tito scheletri scientifici secolo servizi settore sezione sistema spazio specializzata Storia Naturale storico Strozzi strumenti strutture studio studiosi tecnici uccelli valore vetrine visitatori Zoologia