Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Novissimi] Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Elio Pagliarani,, Antonio Porta, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani

I novissimi. Poesie per gli anni ‘60 [sessanta]. A cura di Alfredo Giuliani. Nuova edizione riveduta

Einaudi,, 1965

40.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1965
Place of printing
Torino,
Author
[Novissimi] Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Elio Pagliarani,, Antonio Porta, Edoardo Sanguineti
Pages
pp. 233 [3].
Series
«Collezione di poesia», 19,
Publishers
Einaudi,
Size
in 16°,
Curator
Alfredo Giuliani
Edition
Prima edizione Einaudi.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura bianca con frammento di testo (grafica di Bruno Munari, tipica grafica della «Bianca»),
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione Einaudi. Brossura brunita con piccolo strappetti alla testa del dorso. Firma di possesso al frontespizio. Seconda edizione accresciuta di una delle più note antologie di versi del Novecento; contiene testi, nell’ordine, di Elio Pagliarani, Alfredo Giuliani (curatore del volume e autore dell’introduzione), Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini e Antonio Porta; le modifiche riguardano soprattutto i testi di Giuliani: rispetto alla prima edizione del 1961 vengono omesse le poesie «Chi guarda per essere guardato» e «Penuria e fervore», quella che nel 1961 era intitolata «Prologo» diventa qui «La cara contraddizione», vengono aggiunte «In debito di una morte familiare» e «Azzurro pari venerdì» e le posizioni di «Prosa» ed «È dopo» vengono cambiate; nella sezione di Balestrini viene incluso «Osservazioni sul volo degli uccelli», mentre le altre sezioni sono invariate. Scrive Giuliani nella prefazione che l’antologia nasce per prendere le distanze da alcune correnti della poesia dell’epoca attraverso alcune novità, «un risoluto allontanamento da qui modi alquanto frusti e spesso gravati di pedagogia i quali perpetuano il cosiddetto Novecento mentre ritengono di rovesciarlo con la meccanica dei “contenuti”». Considerato come l’atto di nascita del Gruppo 63, «I novissimi» è un documento fondamentale della neoavanguardia italiana.
Logo Maremagnum en