Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Grahame, Kenneth

Il bosco selvaggio. Avventure d’animali. Versione di Agostina Bonuzzi. 260 xilografie originali e tavole a due tinte Romeo Musa

Agostina Bonuzzi,, 1935

600.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1935
Place of printing
Verona,
Author
Grahame, Kenneth
Pages
pp. 187 [5] con indice e colophon. Illustrazione a piena pagina in antiporta e 260 illustrazioni nel testo.
Publishers
Agostina Bonuzzi,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione italiana, primo migliaio.
Keyword
Narrativa Straniera del '900 Libri per bambini
Binding description
brossura editoriale con piccola unghiatura, illustrata da Romeo Musa, con pecetta, incollata al piede del piatto anteriore, riportante casa editrice, luogo e anno,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione italiana, primo migliaio. CON DEDICA Esemplare molto buono (piccoli restauri al dorso e alle cerniere, tracce di sporco e strappetti perimetrali alla brossura), all’interno freschissimo. Al frontespizio invio autografo «Per recensione. Omaggio della traduttrice. A. Bonuzzi». A p. 4 timbro e firma di autentica della traduttrice. «Il vento tra i salici» di Kenneth Grahame, fortunato libro per l’infanzia che racconta le rocambolesche avventure di Rospo, Talpa, Ratto, Tasso, trova un posto di grande rilievo nella letteratura inglese per l’infanzia, spesso accostato a «Alice nel paese delle meraviglie» e a «Peter Pan». L’autore «freddo e compassato inglese», dotato di «una smania di avventure alla Stevenson» — così lo definisce la traduttrice nella prefazione a questa edizione — diede infatti vita a un romanzo che riuscì ad affascinare non solo i più piccoli, ma anche gli adulti, data la presenza di una non trascurabile simbologia allegorica e per una spiccata vena moralista che percorre tutto il romanzo. L’edizione italiana è pregiata dalle belle xilografie dell’artista emiliano Romeo Musa (alcune su fondo azzurro) che decorano tutte le pagine del libro. -- Rarissimo, se ne contano solo due esemplari nell’Opac Sbn.
Logo Maremagnum en