


Rare and modern books
BARUFFALDI, Girolamo (1675-1755)
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni.
nella stamperìa di Lelio dalla Volpe, 1741
400.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Girolamo Baruffaldi (Ferrara, 1675 – Cento, 1755) fu presbitero, poeta e letterato italiano. Nato da una nobile famiglia ferrarese, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia. Scrisse una Storia di Ferrara, il Commentario storico – erudito, e le Vite dei pittori e scultori ferraresi. Conobbe Ludovico Antonio Muratori durante una contesa tra gli Estensi ed il papato per il possesso delle terre di Comacchio. Il Baruffaldi, difensore degli interessi del papato, fu accusato di aver fornito al Muratori un importante documento, comprovante l'attendibilità delle tesi sostenute dai suoi avversari. Gli fu pertanto sequestrato l'archivio e gli fu comminato l'esilio, che trascorse in Veneto, a Fiesso e a Castelguglielmo. Ne Il canapajo, poema in otto libri, l'A. presentò con grande attenzione gli aspetti agronomici della coltivazione della canapa, che rivestiva una grande importanza per l'agricoltura della zona di Cento e che ampiamente utilizzata dalla flotta veneziana. Nelle Rime scelte dei poeti ferraresi (1713) l'A. accanto a materiale autentico e noto, presentò numerosi testi, da lui attribuiti a ferraresi più o meno illustri, ma tutti usciti dalla sua penna. I presunti rimatori ferraresi dei primi secoli trovarono estimatori di rango come Foscolo e Carducci, ed ingannarono lo stesso Leopardi.