Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Saba, Umberto [U. Poli]

Il Canzoniere (1900 - 1945)

Giulio Einaudi,, 1945

250.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1945
Place of printing
Roma,
Author
Saba, Umberto [U. Poli]
Pages
pp. 610 [2] (ma le pagine sono 614 poiché viene saltata una carta delle due non numerate tra 244 e [247] e altrettanto tra pp. [492] e [495]: in pratica gli occhielli del «Volume secondo (1921-1923)» e «Volume terzo (1933-1945)» non sono contati nella numerazione, forse aggiunti a volume già impaginato).
Series
[collana di «Poesia»],
Publishers
Giulio Einaudi,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione, emissione in brossura.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura grigia con vignetta incisa al piatto anteriore,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione, emissione in brossura. Ottimo esemplare (normali lievi segni di usura perimetrale alla copertina). Fondamentale momento di risistemazione del libro poetico dell’autore, aggiornato agli ultimi vent’anni. Tirato in 2900 copie non numerate. Prefazione di Giacomo Debenedetti, ma firmata «L'editore». -- È dai primi anni trenta che Umberto Saba vorrebbe ripubblicare una versione corretta e aumentata del «Canzoniere», ormai da tempo esaurito nella sua prima edizione 1921. Nella precisa ricostruzione offerta nel recente saggio di Lucio Gambetti, sono registrati i tentativi con Treves (che gli pubblica «Figure e canti» nel 1926 e «Tre composizioni» nel 1933), con l’editore milanese Preda e con Carabba di Lanciano (che nel 1934 gli pubblica «Parole»). Poi arrivano le leggi razziali, e la guerra. Saba conosce Einaudi a Milano nel 1943, e progetta con lui l’edizione, poi realizzata nella sede romana della casa editrice: «“Il Canzoniere” di Saba sarà uno tra i circa quaranta volumi che, tra il 1945 e il 1946, riportano appunto come luogo di edizione Roma». L’edizione è piuttosto travagliata, e il carteggio con l’editore restituisce l’immagine di un autore difficile, tormentato e perennemente insoddisfatto. Esce nella collana dedicata alla poesia, dove erano già apparsi Montale e Pavese: «La tiratura è di complessive 2900 copie non numerate, di cui una decina circa su carta scelta, per gli amici del poeta, e poche centinaia rilegate in tela. [.]» (Gambetti, p. 70-s). La raccolta fu insignita del premio Viareggio 1946, a pari merito con «Pane duro» di Silvio Micheli. Castellani, Bibliografia Saba, I.4 e p. 24; Gambetti, Le edizioni del Canzoniere di Umberto Saba (Alai 6, 2020, pp. 65-83), pp. 66-71
Logo Maremagnum en