Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Pelazza, Umberto - Vizzi, Antonio: a cura di --- Barsi, ,AA.VV. (Pelazza, Umberto - Vizzi, Antonio: a cura di --- Bars

Il Centro di Addestramento Alpino - Scuola Militare di Aosta

Aosta, Tipografia Valdostana (progetto grafico impaginazione f, 2010

50.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2010
Place of printing
Aosta
Author
AA.VV. (Pelazza, Umberto - Vizzi, Antonio: a cura di --- Barsi
Pages
370
Publishers
Aosta, Tipografia Valdostana (progetto grafico impaginazione f
Curator
,AA.VV. (Pelazza, Umberto - Vizzi, Antonio: a cura di --- Bars
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

II ed. (aggiornamento): ottobre 2010 (I ed.: 1992). Progetto e coordinamento editoriale: Antonio Vizzi. Testo in francese/inglese/italiano. Traduzioni in francese: Luciana Faletto Landi, Rollande Mazollier, Ufficio Stampa dell'Ufficio di presidenza della Regione. Traduzioni in inglese: John Iliffe, Penelope Trash. IV/ (2)+368/ rilegatura cartonata rifinita in carta satinata con grafica in verde/b/colori vari ed illustrata a colori ai piatti (Primo piatto: il Castello Gen. Cantore visto da nord con sullo sfondo il monte Emilius. Foto Antonio Vizzi - ultimo piatto: il Generale Antonio Cantore, ritratto fotografico seppia. Archivio Centro Adddestramento Alpino-Scuola Militare). Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Fotografie: Archivio Scuola Militare Alpina, Archivio Centro Addestramento Alpino, Archivio Reparto Attività Sportive, Archivio FISI, Archivio Fondazione Mezzalama, Archivio Presidenza della Giunta RVdA, Archivio Alberto Cerise, Archivio Pietro Ragni, Archivio Antonio Vizzi. Tavole: CAA-Scuola Militare, Reparto Attività Sportive, Antonio Vizzi. Foto: Antonio Vizzi. Progetto grafico e impaginazione fotolito: Tipografia Valdostana, Aosta. Stato buono-ottimo. Sommario: presentazioni in francese/inglese/italiano; AA.VV. - Pourquoi cette mise à jour?/ Why this updating?/ Perché questo aggiornameto?; Les auteurs/ The authors/ Gli autori - Introduzione. La storia nella storia. Il ricordo dei comandanti della Scuola (I Comandanti della Scuola Militare Alpina oggi Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare) - Presentazioni all'edizione del 1992 (Ilario Lanivi - Gen. C.A. Piero Monsutti - Gen. D. Aldo Varda - Prefazione degli Autori all'edizione del 1992) - La Scuola Centrale Militare di Alpinismo (Dalla costituzione al secondo Conflitto Mondiale (09.01.1934 - 08.09.1943)) - La Scuola Militare Alpina (Dalla ricostituzione (16.08.1948) al 1992 - Sezione iconografica dal 1934 al 1992) - Il Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare (Dal 1993 ai giorni nostri (Uno sguardo d'insieme sulla realtà alpina - Il Centro Addestramento Alpino oggi - L'alpinismo e i grandi exploit agonistici - La Testa Fochi e i suoi ricordi - Sezione Iconografica dal 1993 al 2010 - I grandi dell'Esercito Italiano-Organigramma-Caserme)) - Appendice (Decorazioni di guerra e cclcune loro motivazioni - I comandanti ai vari livelli - L'Albo d'Oro dell'attività sportiva dal 1934 al 2010 - Dati statistici - Qualifiche concesse dalla Scuola dal 1934 al 2010 nel settore dello sci e dell'alpinismo - Alpinista accademico militare - Guida alpina militare - Esperto neve e valanghe dal 1976 al 2010 - Istruttore militare scelto di alpinismo dal 1948 al 2010 - Istruttore militare di alpinismodal 1948 al 2010 - Istruttore militare scelto di sci dal 1934 al 2010 - Istruttore militare di sci dal 1934 asl 2010) - Bibliografia - Il Canto della SMALP (Il Castello degli Alpini; idea di Antonio Vizzi, testo di Margherita Barsimi, musica del M^ Carlo Benvenuto) - Album di ricordi
Logo Maremagnum en