Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Roberto Trotta

Il Cielo Stellato Sopra Di Noi. Storia Dell’Umanita Senza Gli Astri Roberto Tr

Il Saggiatore, 2025

29.00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2025
ISBN
9788842828358
Author
Roberto Trotta
Publishers
Il Saggiatore
Condition
New

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB107491<br>ISBN: 9788842828358<br>Titolo: Il Cielo Stellato Sopra Di Noi. Storia Dell’Umanita Senza Gli Astri<br>Autore: Roberto Trotta<br>Editore: Il Saggiatore<br>Anno: 2025<br>Pagine: 456<br>Formato: Brossura<br><br>Da quando gli esseri umani esistono, le stelle sono sempre state lassù a lasciarsi ammirare, a ispirarci e a vegliare sui nostri sogni. Sono state i nostri navigatori, le nostre muse, perfino i nostri dèi: i sumeri scorgevano in Orione un ritratto dell’eroe mitologico Gilgamesh, gli antichi egizi scandivano il tempo sul passaggio di dodici stelle, mentre per i greci la comparsa delle Pleiadi nei cieli primaverili segnava l’inizio della stagione delle navigazioni. Prima di prendere decisioni, re e sacerdoti dell'antichità consultavano gli astri, ed è stato solo studiandoli ed esaminandoli che filosofi e dotti hanno dato vita alla rivoluzione scientifica e al pensiero moderno. Se è vero però che grazie all’astronomia lo spazio ci appare ogni giorno meno misterioso, è anche vero che abbiamo parallelamente perso l’intimità che i nostri antenati avevano con il firmamento, smarrendo una parte importante della nostra identità. Trotta compone un racconto scienti co e culturale delle interconnessioni tra astri e civiltà, invitandoci a guardare al nostro passato da un punto di vista inedito: quello della volta celeste. Un percorso che attraversa l’arte e la letteratura, la religione e la fisica, perché è nell'esplorazione dei meandri dell’animo umano che possiamo comprendere quanto in realtà le stelle ci sono vicine.
Logo Maremagnum en