Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Il Cuoco Piemontese che insegna facilmente a cucinare ogni sorta di vivande in grasso ed in magro, di più insegna il vero metodo pel Pasticciere e Confetturiere. Con presentazione e bibliografia a cura di Carlo Mussa

'Le Livre Precieux', 1972

100.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1972
Place of printing
Torino
Publishers
'Le Livre Precieux'
Keyword
Gastronomia, Piemonte, Cucina piemontese
Binding description
*Hardcover
Dust jacket
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Descrizione

In-8°, pp. XXII, 416, (4), tela editoriale con sovracoperta con titolo in rosso e in verde entro bordura figurata in verde. Alcune tavv. ripiegate f.t. Custodia in cartone telato. Stato di nuovo. Ristampa anastatica in photogravure dell'edizione del 1843 di questo classico della cucina piemontese, impresso per la prima volta a Torino nel 1766. Scopo del volume era quello di adattare i metodi di cucina francesi all'utilizzo di ingredienti italiani, come effetto del riflesso della cultura gastronomica francese su quella autoctona. L'anonimo autore, mai identificato, fornisce centinaia di ricette per zuppe, primi piatti, piatti di carne (di bue, vitello, maiale, montone, agnello, pollame, selvaggina) di pesce (per il mancato sbocco al mare del Piemonte, il pesce venne timidamente introdotto nella cucina piemontese d'importazione), legumi, insalate, uova, formaggi, frutta, dolci, prosciutti e salumi, sciroppi, dando altresì indicazioni sulle modalità di tagliare le carni, di servire i cibi a tavola nel modo più appropriato, etc. Da notare l'assenza della polenta, allora cibo esclusivamente contadino o comunque riservato alla popolazione dei più umili strati sociali.
Logo Maremagnum en