Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Rare and modern books

Pavese Cesare.

Il diavolo sulle colline.

Einaudi, 1962

14.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1962
Place of printing
Torino
Author
Pavese Cesare.
Publishers
Einaudi
State of preservation
Good
Condition
Used

Description

171 p. ; 20 x 13 cm. I coralli, 158. È un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto dal 20 giugno al 4 ottobre del 1948 e pubblicato nel 1949, come seconda opera del trittico «La bella estate» che comprendeva anche «Tra donne sole». La storia narra di tre amici inseparabili, l'io narrante, un bravo ragazzo di città, Pieretto, il più intellettuale dei tre e Oreste, semplice e ingenuo che viene dalla campagna. Costoro, nei loro vagabondaggi per le colline, incontrano Poli, il figlio dei padroni della tenuta il Greppo, sotto l'effetto della cocaina e attirati dai suoi modi anticonformisti e cordiali gli terranno compagnia nei suoi giri in macchina. Vengono così a conoscere la squallida storia di Poli, che vuole liberarsi dell'ex-amante Rosalba, la quale, al contrario, fa di tutto per trattenerlo. Una sera, durante un ballo, Rosalba, che poi si suiciderà, ferisce Poli con un colpo di rivoltella e i tre giovani, finita l'avventura, ritornano alle loro vite, per ritrovarsi, alla fine di agosto, a casa di Oreste. I tre amici riprendono i loro vagabondaggi per le colline godendo della natura, finché vengono a sapere che Poli è ritornato al Greppo e decidono di andare a trovarlo. Poli si trova alla villa insieme alla moglie Gabriella e ambedue insistono perché si fermino. Qualche giorno dopo, ritornano alla villa e, presto incuriositi e in fondo attratti da questo mondo e dal fascino di Gabriella, decidono di fermarsi. Oreste è particolarmente attratto dalla donna, che gli mostra apertamente il suo interesse e l'io narrante, che si rende conto del pericolo, vorrebbe andarsene, ma Pieretto lo convince a fermarsi. Poli dopo una festa si sentirà male e Gabriella portandolo a Milano per cure lascerà i giovani al paese. Per il personaggio di Poli, Cesare Pavese si era ispirato all'amico conte Carlo Grillo. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido di tela rossa con impresso il titolo in bianco al dorso, manca la sovraccoperta. Qualche segno del tempo alla coperta, al taglio e alle pagine interne (leggero ingiallimento della carta), per il resto esemplare integro. Codice libreria 6897.