Libri antichi e moderni
Marcello Venturoli, Antonio Possenti, Renzo Vespignani, Geno Pampaloni
IL FILO IRIDATO
Edizioni L'Astrogallo, 1982
29.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
QUESTO VOLUME A CURA DELLE EDIZIONI L'ASTROGALLO È STATO STAMPATO CON CARATTERI GARAMOND E CARTA GRIFO DELLE CARTIERE MILIANI DALLO STABILIMENTO TIPOLITOGRAFICO BRAMANTE L'8 DICEMBRE 1982 IN 600 COPIE NUMERATE DA 1 A 600 E CENTO COPIE NUMERATE DA I A C CON QUATTRO ACQUEFORTI ORIGINALI FIRMATE DI CUI DUE DI ANTONIO POSSENTI E DUE DI RENZO VESPIGNANI INOLTRE SONO STATE STAMPATE VENTI COPIE RISERVATE AGLI ARTISTI COPIA N. 24.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il filo iridato
Autore: Marcello Venturoli
Introduzione di Geno Pampaloni
Disegni di Antonio Possenti e Renzo Vespignani
Editore: Ancona: Edizioni L'Astrogallo, 1982
Lunghezza: 164 pagine; 20 cm
Collana: Volume 14 di Il Margine
Soggetti: Poesia contemporanea italiana Poeti Raccolte poetiche Antologie Scritti Critica letteraria Critici d'arte italiani Acqueforti originali Carlo Antognini Giovanni Giudici Giorgio Caproni Meditazioni Gesualdo Bufalino Riflessioni esistenza Vissuto Biografie Memorie Libri rari fuori catalogo Collezionismo Edizioni numerate Letteratura Novecento Goffredo Bellonci Enrico Falqui Ugo Betti Eurialo De Michelis Arnaldo Boccelli Recensioni Intellettuali Poetica Cultura Canto plurale Bibliografia Riferimento Libri illustrati Disegni Amore Morte Versi Rime Contemporary Italian Poetry Poets Poetry Collections Anthologies Writings Literary Criticism Italian Art Critics Original Etchings Meditations Reflections Existence Lived Biographies Memories Rare Books Out of Print Collectibles Numbered Editions Twentieth Century Literature Reviews Intellectuals Poetics Culture Plural Song Bibliography Reference Illustrated Books Drawings Love Death Verses Rhymes.
Marcello Venturoli (Roma, 1915, 2002) ha collaborato per molti anni a Paese sera come critico d'arte, tra i suoi testi di maggior impegno in campo artistico si ricordano Dagli Impressionisti a Picasso, La patria di marmo, Personaggi e vicende dell'arte moderna, Il viaggiatore in arte, Tutti gli uomini dell'arte, Le Biennali raccontate. Ha pubblicato libri di narrativa: Lo sprecadonne, Dietro il silenzio, Io, Saffo, La stella di Giuditta; e di poesia: Canto plurale, Il fiore buio, Il filo iridato, Racconti in versi e, con la prefazione di Bufalino, Come dal giorno prima. Si ricorda, in particolar modo, Il dizionario della paura che raccoglie la corrispondenza di Venturoli con Ruggero Zangrandi dal 1949 al 1951. Molte delle opere edite e inedite di Venturoli a partire dal 1979 sino al 1996 sono state revisionate da Bufalino.